• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DOSSOGRAFI

di Ettore Bignone - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DOSSOGRAFI

Ettore Bignone

. Così vengono designati quegli scrittori che raccolsero le dottrine (δόξαι) dei filosofi greci. Già in Platone sono, qua e là, rapidi riferimenti alle soluzioni che i filosofi precedenti avevano date dei principali problemi filosofici. Ma in lui il carattere artistico e rappresentativo e le intenzioni polemiche prevalgono sopra l'interesse storico; quantunque egli sappia talora ritrarre in modo felicissimo la posizione filosofica di alcuno dei suoi predecessori, come Eraclito ed Empedocle. Con Aristotele sempre più si accresce il desiderio di delineare la storia dei problemi, prima di esporre una soluzione personale. Egli si propone di rispondere in modo compiuto e razionale a quelle esigenze che i filosofi precedenti sentivano e di cui tentavano soluzioni che ad Aristotele sembrano provvisorie (v. Metaf., I, 10, 993 a 15). Onde la cura di far precedere alle proprie dottrine, caso per caso, uno sguardo storico sulle trattazioni dei pensatori precedenti. Particolarmente interessante è quello tracciato nei primi capitoli della Metafisica, in cui Aristotele espone e critica la posizione filosofica dei suoi predecessori, da Talete a Platone. Questo metodo, che era del resto il metodo fondamentale della sua scuola, il lavorare cioè su raccolte di materiali e di documenti e costruire una scienza descrittiva su fondamenti d'indagine storica, fu particolarmente continuato dal suo discepolo Teofrasto, che nell'opera in 18 libri Le dottrine fisiche (Φυσικῶν δοξα) raccolse le opinioni dei filosofi precedenti sulla fisica, disponendole secondo rubriche di problemi: gli dei; il mondo; i fenomeni meteorologici; la fisiologia e la psicologia. Di tale opera è giunto fino a noi un ampio frammento dell'ultima parte che tratta della dottrina dei sensi. Altri frammenti si trovano nel commento di Simplicio alla Fisica di Aristotele. L'opera di Teofrasto fu fondamentale, e ad essa attinsero ampiamente gli scrittori dossografici successivi. Le due raccolte dossografiche plù ampie che noi possediamo sono i Placita philosophorum, che furono falsamente attribuiti a Plutarco, e gli estratti delle dottrine fisiche (Eclogae physicae) di Giovannì Stobeo (circa del 400 d. C.): tra le due raccolte vi è un rapporto strettissimo, sì da parere sostanzialmente identiche, perché entrambe derivano da un'unica fonte da cui attinsero pure il padre della Chiesa Teodoreto (nato circa il 393) e Nemesio di Emesa press'a poco a lui contemporaneo. Teodoreto ebbe cura di lasciarci notizia della fonte da cui attinse (v. Gr. aff. cur., IV, 31), cioè Aezio (circa 100 d. C.), nella sua Raccolta delle opinioni filosofiche, opera che, come mostrò il Diels, è la fonte comune anche dello Pseudo-Plutarco, di Stobeo e di altri scrittori. Per mezzo delle corrispondenze, spesso letterali, di queste varie dossografie, il Diels, nei suoi Doxographi graeci, poté, in qualche modo, ricostruire l'opera di Aezio. Quanto alla fonte di Aezio, pare si possa ritenere che sia non già Teofrasto direttamente, ma un'altra opera, derivata essenzialmente da Teofrasto, cioè la raccolta che fu designata col nome Vetusta placita, risalente, con probabilità, alla prima metà del sec. I d. C., e che il Diels ritiene opera di un discepolo di Posidonio. Allo Pseudo-Plutarco si ricollegano l'operetta falsamente attribuita a Galeno col titolo Storia filosofica (Φιλόσοϕος ἱστορια), come pure essenzialmente Eusebio, Achille nel suo commento ad Arato, Atenagora nella sua difesa dei cristiani (177 d. C.), lo Pseudo-Giustino, Ermia nella sua Satira dei filosofi pagani, Cirillo e Giovanni Lido. Elementi dossografici che tradiscono origine comune sono pure nel De natura deorum di Cicerone e nel trattato Sulla religione dell'epicureo Filodemo. Notevoli documenti dossografici si trovano ancora nel primo libro della Confutazione di tutte le eresie (c. 222 d. C.). Nuovi testi dossografici di carattere meteorologico, risalenti in ultima analisi a Teofrasto, che vi è citato come fonte, furono trovati in un testo arabo di al-Ḥasan ibn Bahlūl (circa sec. X d. C.), il quale a sua volta traduce dal siriaco.

Bibl.: Fondamentale è l'opera di H. Diels, Doxographi graeci, Berlino 1879, ove i testi dossografici sono raccolti, editi con apparato critico e studiati nei loro rapporti reciproci. Il frammento di Teofrasto Sulle sensazioni è ora anche pubblicato, tradotto e commentato da G. M. Stratton, Theophr. and the greek physiology and psychology before Aristotle, New York 1917. Cfr. anche H. Diels, Stobaios und Aëtios, in Rheinisches Museum, XXXVI (1881), p. 343 seg. Per i nuovi testi arabi dossografici risalenti a Teofrasto, v. G. Bergsträsser, Neue meteorologische Fragmente des Theophrast, in Sitzungsber. d. heidelberg. Akad. d. Wiss., Philos.-hist. Klasse, 1918, fascicolo 9; E. Reitzenstein, Theophrast bei Epikur und Lucrez, Heidelberg 1924: particolarmente l'appendice, p. 86 segg., ove i testi sono riportati nella traduzione riveduta dal Bergsträsser, con i riferimenti agli altri testi dossografici greci e latini.

Vedi anche
Sèsto Empirico Pensatore e medico greco (fine del secolo 2º d. C. e inizî del 3º), africano (pare) di nascita. Dei suoi scritti, abbiamo gli undici libri raccolti sotto il titolo πρὸς μαϑηματικούς (Adversus mathematicos); ma questo titolo complessivo comprende due opere diverse: 1) quello che propriamente è l'Adversus ... Gòrgia di Leontini Sofista greco (circa 483 - circa 375 a. C.). Fu il più notevole rappresentante dell'antica sofistica dopo Protagora, e insieme il creatore dell'arte retorica. Convinto che l'uomo non abbia - né possa mai avere - conoscenza sicura della realtà, G. si affidò interamente al linguaggio, creando la retorica ... cinici I rappresentanti del movimento filosofico iniziato nell’età di Socrate da Antistene e perpetuatosi in tutto lo sviluppo della cultura antica. Il nome deriva dal ginnasio di Cinosarge, il luogo di riunione dei giovani ateniesi figli di madre non cittadina in cui insegnava Antistene, o dallo stile di ... Plutarco Scrittore greco (Cheronea, Beozia, 50 d. C. - ivi dopo il 120). Studiò ad Atene presso il platonico Ammonio, e dopo alcuni viaggi tornò nella sua città, donde però si allontanò ripetutamente per incarichi politici. Fu più volte a Roma, dove ebbe amici illustri tra cui Gaio Minucio Fundano e Aruleno Rustico. ...
Tag
  • PADRE DELLA CHIESA
  • GIOVANNÌ STOBEO
  • GIOVANNI LIDO
  • ARISTOTELE
  • METAFISICA
Altri risultati per DOSSOGRAFI
  • dossografi
    Enciclopedia on line
    Scrittori che raccolsero le dottrine (δόξαι) dei filosofi greci. Già in Platone sono, qua e là, rapidi riferimenti alle soluzioni date ai principali problemi dai filosofi precedenti; in un preciso metodo di lavoro rientrano invece le esposizioni critiche del pensiero dei suoi predecessori con cui Aristotele ...
  • dossografi
    Dizionario di filosofia (2009)
    Nome con cui sono indicati gli scrittori che raccolsero le dottrine (δόξαι) dei filosofi greci. Già in Platone vi sono, qua e là, rapidi riferimenti alle soluzioni date dai filosofi precedenti ai principali problemi, ma con intenti quasi esclusivamente artistici e rappresentativi. In un preciso metodo ...
Vocabolario
dossogràfico
dossografico dossogràfico agg. [der. di dossografia, dossografo] (pl. m. -ci). – Delle opere dei dossografi: raccolte dossografiche.
dossografìa
dossografia dossografìa s. f. [comp. del gr. δόξα «opinione, dottrina» e -grafia]. – L’attività e l’opera dei dossografi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali