• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dotazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

dotazione


Complesso di beni di cui dispone un’azienda per il suo funzionamento.

Con riferimento alle più alte autorità di uno Stato, indica l’insieme dei beni e dei mezzi finanziari messi a disposizione per lo svolgimento delle loro attività.

Fondo di dotazione

È l’insieme dei beni che costituiscono il patrimonio originario di un’impresa, solitamente con riferimento a tipologie aziendali particolari di aziende quali fondazioni, associazioni, enti pubblici. Tali risorse sono solitamente di tipo finanziario (denaro), ma possono anche essere risorse materiali o diritti (per es., il diritto d’uso di uno spazio per un certo periodo di tempo).

Dotazione organica

Nell’ambito della gestione del personale delle amministrazioni pubbliche, indica l’insieme delle risorse umane di cui l’amministrazione necessita in un dato momento per svolgere tutte le attività previste. Prima degli interventi normativi di riforma degli anni 1990, negli enti pubblici (per es., enti locali, ministeri, aziende sanitarie, scuole) la d. organica indicava in modo specifico il personale e il suo collocamento all’interno della struttura; successivamente si è trasformata in un elenco del personale distinto per profilo professionale. La definizione della d. organica rientra nelle attività legate alla programmazione del personale.

Vocabolario
dotazióne
dotazione dotazióne s. f. [der. di dotare]. – 1. non com. Assegnazione, costituzione della dote: la d. della figlia. 2. Rendita fissa assegnata a un istituto: la d. dell’ospedale, dell’orfanotrofio; l’asilo ha una povera dotazione. 3. D....
normodotazione
normodotazione normodotazióne s. f. [der. di normodotato, secondo il sost. dotazione]. – In psicologia, la condizione del soggetto normodotato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali