• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dottare

di Luigi Vanossi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

dottare

Luigi Vanossi

Il verbo (antico francese douter, provenzale dobtar) ricorre solo nel Fiore, dove, con 22 presenze, è uno dei fenomeni quantitativamente più rilevanti dell'infranciosamento linguistico dell'operetta. L'adozione assume carattere sistematico, fino a quasi soppiantare ‛ temere ' (solo 3 occorrenze). I casi di corrispondenza col Roman de la Rose sono nel complesso pochi.

Nella maggior parte dei casi il termine ha il significato di " temere ": XIX 6, XXIII 4, XXVIII 6 (cfr. Rose 3828 " Qui ne doutent cop de perriere "), XXX 5, XXXI 5 e 12, LXI 14, LXXXI 7, CXXIV 8 e 14, CXXVII 9, CXXXIX 8, CXLIII 1, CXLVIII 6, CLIII 9, CLXXX 4, CXCIV 8, CCIX 3, CCXVIII 13, CCXX 9. Il passo di XXXI 5 ch'ella dottava molto su' bellezza (detto di Gelosia), vale " perché temeva gli effetti della sua bellezza ", cioè che il fascino di Bellaccoglienza attirasse i corteggiatori.

Vale invece " dubitare ", in XCIV 7 Que' disse: " Sì ", non è mestier dottare / che più che 'n altro luogo ivi fruttava (cfr. " De ce, font il, n' estuet douter ", Rose 12461, ma in altro contesto e con altro significato), mentre ha piuttosto il valore di " essere incerto " in CC 11 vie men del fatto mio sì mi dottai (cfr. DOTTANZA). In quest'ultimo caso, come anche in CXXVII 9, il verbo è costruito con particella pronominale pleonastica (cfr. antico francese se douter); è usato intransitivamente in LXXXI 7 di nulla non dottare, e CCXVIII 13 Figliuol, non dottar (cfr. " ne doutez mie ", Rose 7791, 8235, 12633).

Il verbo, specie nel significato di " temere ", conobbe grande diffusione nella lingua antica, dove penetrò sia per il tramite della lirica provenzaleggiante, sia per quello dei volgarizzamenti dal francese (cfr. Tristano Riccardiano, Tavola Ritonda, ecc.). V. anche RIDOTTARE.

Vocabolario
dottare
dottare v. intr. [dal provenz. doptar, che è il lat. dŭbĭtare] (io dótto, ecc.; aus. avere), ant. – Dubitare, esitare per timore; temere: fu molto dottato e temuto nel paese (G. Villani); anche con la particella pron. in funzione rafforzativa:...
dótta
dotta dótta s. f. [der. di dottare], ant. – Paura, sgomento: Tanta fu la viltà, tanta la dotta (Ariosto).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali