• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Scott, Doug

di Alessandro Gogna - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Scott, Doug

Alessandro Gogna

Gran Bretagna • Nottingham, 29 maggio 1941

Iniziò ad arrampicare a 12 anni e ben presto s'interessò a tutte le tecniche che si possono adottare sulle grandi pareti, facendo esperienza nello Yosemite, in Norvegia e nell'Isola di Baffin. Più tardi si dedicò anche all'alpinismo vero e proprio, fino a partecipare a ben 45 spedizioni. In queste salì 40 cime, metà delle quali inviolate, tutte per vie nuove o almeno per la prima volta in stile alpino. In questi exploit non usò mai l'ossigeno, a eccezione della prima sulla Sudovest dell'Everest. Fra le sue prime si ricordano: Koh-i-Bandaka (Hindukush, Karakorum), parete Sud (1967); El Capitán, via Salathé, prima britannica (1971); Monte Asgard (Isola di Baffin), Pilastro Est (1972, con Dennis Hennek); Pic Lenina (Caucaso), Sperone Sudest (1974); Monte McKinley (Alasca), parete Sud, prima in stile alpino per via nuova, con Dougal Haston (1976); Monte Kenya, parete Est via diretta (1976); in Nepal, Kangchenjunga, Cresta Nord in stile semialpino (1978, con Peter Boardman e Joe Tasker), Kussum Kangguru e Nuptse, versante Nord (1979, con Georges Bettembourg, Bryan Hall e Allan Rouse); Shivling (India), Pilastro Est (giugno 1981, con Bettembourg, Greg Child e Rick White, 13 giorni, in stile alpino); in Tibet Punga-Ri e Shisha Pangma, parete Sudovest (1982, con Alex McIntyre e Roger Baxter-Jones, in stile alpino); Baruntse (Nepal), prima ascensione della Cima Est e Chamlang (1984); Diran (Karakorum, 1985); Jitchudrake (Bhutan), parete Sud (1988, in stile alpino). Oltre alla ripetizione del Broad Peak (1983, 8047 m), vanno menzionati anche i suoi viaggi di arrampicata nell'India meridionale (1986) e a Wadi Rum in Giordania (1987), come la prima del Tarso Teiroko (Tibesti, Sahara, 1965) o il viaggio di esplorazione al Cilo Dag (Turchia, 1966). In ultimo citiamo le sue due avventure più importanti: la salita dell'Everest, parete Sudovest (1975, con Haston), con bivacco notturno sull'anticima Sud (8760 m); e la prima ascensione dell'Ogre (1977, 7285 m) in Karakorum, dove si ruppe entrambe le caviglie e fu costretto a una odissea di giorni per tornare, letteralmente strisciando sulle ginocchia, aiutato dai compagni sfiniti. Nel maggio 1995 salì la Piramide Carstensz (4884 m) nell'Irian Jaya (Nuova Guinea indonesiana), completando così le seven summits.

Vedi anche
free climbing Disciplina sportiva nata negli anni 1970 in ambito alpinistico, poi resasi autonoma, in cui corda e attrezzatura servono alla sicurezza e non alla progressione (v. fig.). Il free climbing, che ha assunto il significato di arrampicata sportiva, è praticato in strutture rocciose poste a bassa quota, in ... Broad Peak Cima nella catena del Karakorum (8047 m); per altezza, il dodicesimo monte della Terra, domina da E il ghiacciaio Godwin Austen (nel bacino del Baltoro). ● La vetta fu raggiunta per la prima volta, attraverso la cresta SE, il 9 giugno 1957 da una spedizione austriaca composta da H. Buhl, K. Diemberger, ... Monte Everest Monte della catena del Himālaya (8850 m) quasi all’intersezione tra 28° lat. N e 87° long. Everest, Monte È il più alto della Terra. Prende nome da G. Everest (1790-1866), britannico, fondatore dell’ufficio trigonometrico e geodetico dell’India. Una spedizione inglese, nel 1921, accolse, perché usato ... alpinismo Attività sportiva consistente nell’ascendere le montagne ricorrendo a una specifica tecnica.  ● Ascensioni di montagne si tentarono in ogni epoca, ma sporadicamente. L’alpinismo in senso stretto si fa iniziare alla fine del 18° sec. quando ad affrontare le rocce e i ghiacciai non furono più soltanto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Vocabolario
scottare
scottare v. tr. e intr. [lat. *excoctare, der. di excŏctus, part. pass. di excŏquĕre «cuocere, bruciare»] (io scòtto, ecc.). – 1. tr. a. Causare a un corpo vivente, in un suo punto o parte, ustioni e alterazioni dei tessuti di diversa gravità...
scottaménto
scottamento scottaménto s. m. [der. di scottare], non com. – Lo scottare, lo scottarsi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali