• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Coupland, Douglas

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Coupland, Douglas


Coupland, Douglas. – Scrittore canadese di lingua inglese e artista visivo (n. Baden Söllinden, Repubblica democratica tedesca, 1961). Ha compiuto studi artistici in Canada, Giappone e Italia, e ha lavorato come giornalista fino all'esordio letterario con Generation X: tales for an accelerated culture (1991; trad. it. 1992), mordace e ironica rassegna di paure, illusioni, speranze, tic e preconcetti dei trentenni cresciuti negli anni Ottanta del Novecento. Con il suo stile frammentario, inserti di fumetti, cartelli con massime-slogan e un glossario di neologismi a margine del testo, il romanzo è un Decameron post-moderno narrato da tre amici che lasciano il lavoro per vivere ai margini del deserto californiano, dove prendere le distanze dal vuoto di una civiltà superficiale, consumista e segnata da un grottesco edonismo di ascendenza televisiva. Alternando l'attività di artista visivo a quella di scrittore, C. entra nel nuovo secolo pubblicando Miss Wyoming (1999; tr. it. 2001), precoce 'viale del tramonto' di un'ex reginetta di bellezza, cui seguono All families are psychotic (2001; trad.it. 2003), ritratto di una famiglia disfunzionale, e il successo di critica Hey Nostradamus! (2003; trad. it. 2007), in cui narra in prima persona le vite di alcune vittime di un eccidio studentesco in un liceo. Dopo il romanzo al femminile Eleanor Rigby (2004; trad. it. 2005), è la volta di Jpod: a novel (2006; trad. it. 2006), in cui mette a fuoco il contrasto tra le vite alienate e la razionalità di un gruppo di programmatori di videogiochi. Del 2010 è Generation A (trad. it. 2010), richiamo all'opera di esordio di cui ricalca l'umorismo paradossale: è la storia (ambientata nel 2020) di cinque persone in quarantena che attraverso i propri racconti riscoprono il mondo al di là della digitalizzazione della società. Dopo Player One (2010; trad. it. 2012), romanzo dai toni post-apocalittici su un imminente disastro energetico, pubblica la 'biografia pop' Marshall McLuhan (2011; trad. it. 2011), nel centenario della nascita del sociologo.

Vedi anche
Aleramo, Sibilla Pseudonimo della scrittrice Rina Faccio (Alessandria 1876 - Roma 1960). Meglio che nei romanzi, dove un certo femminismo d'intonazione ibseniana (Una donna, 1906) si è venuto sempre più mescolando a motivi dannunziani (Il passaggio, 1919; Amo, dunque sono, 1927; Il frustino, 1932), le sue tendenze alla ... Vonnegut, Kurt Scrittore statunitense (Indianapolis 1922 - New York 2007). Annoverato tra i maggiori narratori contemporanei, Vonnegut, Kurt, che è stato autore anche di testi teatrali, saggi e articoli, scritti autobiografici, ha firmato una ricca e originale produzione di romanzi e racconti di successo. Vita e opere.Testimone, ... Borges, Jorge Luis Borges ‹bòrkħes›, Jorge Luis. - Scrittore e poeta argentino (Buenos Aires 1899 - Ginevra 1986). Compiuti i primi studî in patria, visse (1914-18) a Ginevra e (1919-21) in Spagna, dove promosse insieme ad altri giovani poeti e scrittori il movimento d'avanguardia dell'ultraísmo. Tornato in Argentina nel ... Bowie, David Nome d'arte del cantante e compositore inglese David Jones (n. Londra 1947). Dopo una iniziale attività di sassofonista, dagli anni Settanta si è affermato nel campo della musica rock prima in Inghilterra, quindi a livello internazionale. Alla fine degli anni Ottanta ha avviato una riedizione in CD dei ...
Tag
  • VIALE DEL TRAMONTO
  • MARSHALL MCLUHAN
  • LINGUA INGLESE
  • NEOLOGISMI
  • NOVECENTO
Vocabolario
douglàṡia
douglasia douglàṡia 〈du-〉 s. f. [dal nome del botanico scozz. David Douglas (1798-1834)]. – Altro nome dell’abete di Douglas o abete americano (lat. scient. Pseudotsuga menziesii), importato per rimboschimenti anche in Italia; ha legno...
Mcjob
Mcjob (Macjob, McJob), s. m. Lavoro scarsamente qualificato nei settori della ristorazione e dei servizi in genere. ◆ Negli Usa, le potenti forze della rivoluzione tecnologica, innestate sulla duttilità del mercato del lavoro, consentono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali