• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DOUGLAS

di Vico Castelfranchi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DOUGLAS (A. T., 49-50)

Vico Castelfranchi

Capitale dell'isola di Man. È situata su una bella baia semicircolare sulla costa orientale dell'isola, alla foce comune dei due fiumi Dhoo e Class, dai quali trasse il proprio nome. Le vie più vecchie sono irregolari e anguste; ma in questi ultimi tempi la città si è molto estesa adornandosi di moderni edifici. Possiede una grande biblioteca, il tribunale e l'ospedale; il castello Mona, costruito nel 1804 dal duca di Arrol, signore di Man, è ora trasformato in albergo. Douglas contava nel 1921, 20.192 abitanti. Una serie di alture, fra le quali si aprono le valli del Dhoo e del Glass, circonda la città a nord, a ovest, e a sud; a sud dalla parte del mare, si protende uno sperone che forma il Douglas Head.

Il porto di Douglas a bassa marea può accogliere navi che peschino fino a m. 2,7 e ad alta marea navi che peschino fino a circa 4 m.; per mezzo di piroscafi, esso è in comunicazione quotidiana con Liverpool, e, durante la stagione dei bagni, con Fleetwood, Heysham, Barrow, Dublino, Belfast e Glasgow.

La città è frequentata stazione balneare e vi sono sorti molti luoghi di divertimento: i visitatori, che vi accorrono numerosissimi nei mesi estivi, costituiscono infatti la principale fonte di guadagno per la città, che non possiede altre industrie oltre la pesca e il traffico costiero.

Vedi anche
estate La seconda delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione). industria In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario (diversa quindi dalla produzione agricola o settore primario, e dalle attività commerciali e di servizi, ... levante Termine che in varie determinazioni geografiche ricorre con il significato di oriente. Nel significato di paese posto a E rispetto a una data località, come L., a partire dal 13°-14° sec., nell’uso marittimo e commerciale furono indicati i paesi del Mediterraneo orientale. La denominazione è stata ora ... società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri. Antropologia Anche nelle sue forme più semplici, l’ordinamento ...
Tag
  • ISOLA DI MAN
  • ALTA MAREA
  • LIVERPOOL
  • PIROSCAFI
  • DUBLINO
Altri risultati per DOUGLAS
  • Douglas
    Enciclopedia on line
    Cittadina capoluogo dell’isola di Man (26.000 ab. circa), nel Mare di Irlanda, situata sulle coste sud-orientali dell’isola. Frequentatissima stazione balneare.
Vocabolario
douglàṡia
douglasia douglàṡia 〈du-〉 s. f. [dal nome del botanico scozz. David Douglas (1798-1834)]. – Altro nome dell’abete di Douglas o abete americano (lat. scient. Pseudotsuga menziesii), importato per rimboschimenti anche in Italia; ha legno...
culdotomìa
culdotomia culdotomìa s. f. [comp. di cul-de-(sac) e -tomia]. – In chirurgia, incisione dello sfondato di Douglas.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali