• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dovunque

di Riccardo Ambrosini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

dovunque

Riccardo Ambrosini

L'avverbio relativo di luogo d. (" in tutti i luoghi in cui ") è attestato soltanto nel Convivio, per 14 volte. In cinque di queste appare nella forma ‛ dovunqu ', in poesia, di fronte a è, in IV Le dolci rime 101 e 103 (ripresi in XVI 3 e XIX 1 e 5): È gentilezza dovunqu'è vertute, / ma non vertute ov'ella; / sì com'è 'l cielo dovunqu'è la stella, / ma ciò non e converso.

Anche quattro delle attestazioni di d. sono strettamente collegate con questo passo: IV XIX 3 dovunque è vertude, quivi è nobilitade; 5 non è questo vero... che dovunque è cielo sia la stella, così è nobilitade dovunque è vertude, e non vertude dovunque nobilitade. Tra d. e ‛ dove ' - e, in poesia, tra ‛ dovunqu ' e ‛ ov ' ' - la differenza, pur tenue, consiste in una gradazione di definitorietà, maggiore, più esclusiva in d., minore, più generica in ‛ dove ', come rivela il seguito del penultimo passo citato, XIX 4 nulla [prova] n'è più manifesta che nobilitade essere dove è vertude. La tendenza alla categoricità dell'affermazione nei contesti ove appare d. (III I 5 dovunque amistà si vede similitudine s'intende; e dovunque similitudine s'intende corre comune la loda e lo vituperio), si collega con la sostenutezza retorica di questi, come dimostra anche la prevalente prolessi della proposizione relativa introdotta da d. - e, si aggiunga, dal sintagma là dovunque in III XIV 7 E quinci nasce che là dovunque questo amore splende, tutti li altri amori si fanno oscuri e quasi spenti. L'avverbio ricorre inoltre in Cv III VII 13, XIV 12, IV XXX 5.

Vocabolario
dovùnque
dovunque dovùnque avv. [comp. di dove e -unque]. – 1. In qualunque luogo dove (seguito da un verbo di quiete o di moto, all’indicativo o al congiuntivo): D. io son, dì e notte si sospira (Petrarca); lo troverò d. sia nascosto; andrò d....
servàggio
servaggio servàggio s. m. [dal fr. servage, der. del lat. servus: v. servo], letter. – Condizione, stato di servitù politica o sociale: emanciparsi dal s.; Cara Italia! dovunque il dolente Grido uscì del tuo lungo servaggio ... Non c’è...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali