• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dow-jones

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

dow-jones


Tra gli indici rappresentativi dell’andamento del New York Stock Exchange (NYSE), il maggiore mercato mobiliare del mondo, con una capitalizzazione totale di oltre 20.000 miliardi di dollari, il più significativo è il Dow Jones Industrial Average (DJIA), elaborato alla fine del 1800 da C.H. Dow e da E.D. Jones. Si trattava all’epoca di un indice composto dalle 12 principali azioni quotate sulla borsa statunitense ed emesse da società appartenenti al settore industriale. Con il tempo questo indice ha subito varie modifiche e oggi è composto dai 30 principali titoli azionari in borsa (➔ blue chip), emessi dalle società a più elevata capitalizzazione e liquidità, indipendentemente dal settore di appartenenza. I titoli appartenenti all’indice sono selezionati dal «Wall Street Journal» e la composizione del paniere è modificata solo in corrispondenza a eventi di rilievo, che giustifichino la sostituzione di uno dei 30 titoli presenti. A differenza della maggior parte degli altri indici, che considerano opportune medie dei prezzi ponderate secondo il parametro della capitalizzazione, il DJIA vorrebbe essere semplicemente la media aritmetica dei prezzi dei 30 titoli azionari. Però, per sterilizzare gli effetti di variazioni puramente formali dei prezzi (derivanti, per es., da emissioni gratuite e da frazionamenti di azioni), si procede a un opportuno aggiustamento del divisore, che garantisce la rappresentatività dell’indice nel tempo. Formalmente è dunque: DJIA=Σi=1,…,30 pi/d, dove con pi  si indicano i prezzi delle singole azioni e d è il cosiddetto divisore dow.

Altro indice significativo, anzi quello con la maggior anzianità di servizio, è il DJ Transportation Average, che fa riferimento alle 20 più importanti società del settore dei trasporti. Un terzo indice di notevole importanza è il DJ Utility Average, che sintetizza l’andamento delle industrie del settore energetico, dette in gergo utilities. Un indice di sintesi ottenuto raggruppando tutte le società incluse in uno dei 3 indici sopra descritti è il DJ Composite Average.

dowjones

Vedi anche
Verizon Società statunitense di telecomunicazioni con sede a New York, nata nel 1983 con il nome di Bell Atlantic raggruppando sette delle società Bell (‘baby Bells’) che si erano formate a seguito della scissione del monopolio telefonico della American Telephone and Telegraph (➔ AT&T). Ha assunto il nome ... American Express Company Società statunitense con sede a New York, presente nei settori dei servizi finanziari e dei viaggi. Sorta nel 1850 come impresa di spedizioni, nel 1891 emise i primi assegni turistici (travellers cheque) e nel 1958 lanciò la sua carta di credito, da allora diffusa in tutto il mondo. capitalizzazione Processo per cui il risparmio si trasforma in capitale e quindi una quota dei beni prodotti nel flusso annuale del prodotto interno lordo è destinata a impieghi produttivi per creare flussi di beni futuri. In finanza, l’operazione finanziaria con la quale gli interessi maturati su un capitale sono aggiunti ... paniere In economia, insieme di prodotti di largo consumo e di servizi rappresentanti la spesa di una famiglia media, in base al quale viene determinato l’indice del costo della vita. Nei sistemi monetari internazionali, l’insieme di un certo numero di monete nazionali presenti secondo rapporti diversi, la cui ...
Tag
  • DOW JONES INDUSTRIAL AVERAGE
  • NEW YORK STOCK EXCHANGE
  • WALL STREET JOURNAL
  • MERCATO MOBILIARE
  • MEDIA ARITMETICA
Altri risultati per dow-jones
  • dow-jones
    Enciclopedia on line
    Indice della borsa di New York, così detto dal nome dei due statistici americani, Charles H. Dow (1851-1902) ed Edward D. Jones (1870-1944), che lo hanno elaborato; è basato sulla media giornaliera dei corsi dei principali titoli quotati (il campione si divide in vari sottocampioni settoriali; l’indice ...
Vocabolario
bullish
bullish agg. inv. Nel linguaggio borsistico, all’insegna del toro, relativo a mercato con forte tendenza al rialzo. ◆ Il 7 marzo di quest’anno si preannunciava per il Dow Jones una seduta tranquilla, magari non bullish (cioè all’insegna...
tradare
tradare v. tr. e intr. Compiere operazioni di compravendita di titoli o altri beni per proprio conto o per conto terzi; scambiare, contrattare. ◆ «Ci vogliono velocità e sangue freddo», spiega Mario Del Ben, astigiano e scalper di lunga...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali