• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

downstream

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

downstream


Termine riferito a operazioni industriali realizzate a valle di un determinato processo produttivo.

Nella filiera delle attività petrolifere e del gas naturale, indica comunemente il segmento di lavoro relativo alla raffinazione e lavorazione del petrolio (refining), al deposito (stoccaggio per il gas naturale e per il Gas Naturale Liquefatto, GNL), al trasporto dei prodotti petroliferi, alla distribuzione e alla commercializzazione (ingrosso e dettaglio) dei prodotti petroliferi e del gas. Il d. identifica dunque le attività a valle della filiera.

Nella catena del valore oil and gas si possono individuare altri due segmenti, l’upstream e il midstream. L’upstream, che corrisponde al lavoro svolto a monte della filiera, riguarda l’acquisizione dei diritti di sfruttamento, l’esplorazione (studi geologici e rilievi geofisici), lo sviluppo (allestimento dei siti d’estrazione) e la produzione (estrazione). Il midstream, che riguarda le funzioni ‘nel mezzo’, si articola nella separazione primaria e nella rimozione delle impurità, con impianti installati presso la ‘bocca’ di pozzo (il gas naturale, una volta estratto, viene pulito e disidratato, così da poter essere immesso nelle reti di trasporto ad alta pressione), e in quelle di trasporto sui mercati di sbocco (per il gas naturale il trasporto avviene a mezzo di gasdotti o con navi metaniere, in quest’ultimo caso dopo essere stato liquefatto). Comunemente le attività di midstream vengono incluse in quelle di upstream.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali