• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dr. Mabuse, der Spieler

di Alessandro Cappabianca - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Dr. Mabuse, der Spieler

Alessandro Cappabianca

(Germania 1921, 1922, Il dottor Mabuse, prima parte Der Grosse Spieler, seconda parte Inferno, Ein Spiel von Menschen unserer Zeit, bianco e nero, 274m a 20 fps); regia: Fritz Lang; produzione: Erich Pommer per Uco-film der Decla-Bioscop; soggetto: dall'omonimo romanzo di Norbert Jacques; sceneggiatura: Thea von Harbou; fotografia: Carl Hoffmann; scenografia: Karl Stahl-Urach, Otto Hunte, Erich Kettelhut, Karl Vollbrecht; costumi: Vally Reinecke.

Prima parte. Presentazione del dottor Mabuse, grande criminale (e psicanalista): si può dire che egli spazi in tutti i campi del crimine, grazie alla sua abilità nei travestimenti, alla conoscenza delle tecniche dell'ipnosi e alla minuziosa organizzazione delle proprie gesta delittuose. Lo si vede mentre gioca con le fotografie dei suoi travestimenti preferiti, come fossero un mazzo di carte, ne sceglie una e la porge al suo aiutante, il cocainomane Spoerri, incaricato di truccarlo. Mabuse ha l'ossessione del Tempo. Non fa che guardare gli orologi, il minimo ritardo lo manda su tutte le furie. Specula in borsa, stampa denaro falso in un laboratorio segreto: ma la sua vera passione è il gioco. Con l'aiuto della sua amante, la ballerina Cara Carozza, ipnotizza il giovane e ricco Hull, inducendolo a giocare (e perdere) molte migliaia di marchi contro un certo Balling (Mabuse stesso travestito). Sui giocatori d'azzardo 'troppo fortunati' indaga il procuratore von Wenk; in una bisca, dove conosce la contessa Told, creatura annoiata in cerca di emozioni forti, l'uomo si trova a giocare proprio contro Mabuse (sempre travestito), che usa strani occhialetti cinesi, particolarmente adatti a ipnotizzare i soggetti più refrattari: ma von Wenk resiste. Hull viene ucciso, Cara arrestata. Mabuse, invitato in casa dei conti Told, si innamora della contessa. Ipnotizza il conte, costringendolo a barare al gioco, poi rapisce la contessa.

Seconda parte. Divenuto medico del conte, Mabuse lo induce al suicidio. Non fidandosi più di Cara, la spinge ad avvelenarsi in carcere. Poi insinua in von Wenk il sospetto che il misterioso dominatore delle altrui volontà possa essere un certo dottor Weltmann, che offre in teatro spettacoli d'ipnotismo. Il procuratore si reca a uno di questi spettacoli. Weltmann (che altri non è che Mabuse) lo coinvolge in un numero di ipnosi: tramite i poteri incantatori della parola "melior", gli ordina di uscire dal teatro e di andare a sfracellarsi con la macchina in un burrone, ma von Wenk ancora una volta si salva. La polizia circonda la casa di Mabuse, e scoppia una furiosa battaglia. Il dottor Mabuse raggiunge il suo covo segreto di falsario, ma vi rimane chiuso dentro: i fantasmi di coloro che ha fatto uccidere lo perseguitano e alla fine la polizia lo arresta, completamente impazzito.

Non a torto, Dr. Mabuse, der Spieler è stato anche definito come uno spaccato della Germania di Weimar. Era prevista una sequenza d'apertura, oggi scomparsa, con il montaggio di scene d'attualità riferite alla rivolta spartachista, all'assassinio di Rathenau, al putsch di Kapp e ad altri eventi del periodo. Seguiva una didascalia con la scritta "Chi c'è dietro tutto questo?", e poi un'altra con un'unica parola che ingrandiva sempre di più: "Ich", cui faceva seguito l'apparizione di Mabuse con le foto dei suoi travestimenti.

Nella creazione di questo personaggio, il gusto di Fritz Lang per la tipologia del crimine, per la potenza metafisica del male che governa nell'ombra le cose umane, si incontra con quello della sua sceneggiatrice (e seconda moglie) Thea von Harbou per il feuilleton romanzesco a forti tinte. Eroe negativo, grande criminale, Mabuse estende e mantiene la sua rete non solo incutendo terrore con tutti i classici mezzi violenti (rapine, assassini, attentati, ricatti ecc.), ma anche con il fascino magnetico della sua personalità (l'ipnosi). In questo, si ricollega in qualche modo ai maghi malvagi, a certe creature inquietanti ed esoteriche del cinema espressionista, come lo Scapinelli di Der Student von Prag (prima versione di Stellan Rye, 1913) o il Caligari di Das Cabinet des Dr. Caligari.

Si impone subito, dunque, il discorso sull'espressionismo nel cinema tedesco, e sulla posizione che Lang assume in proposito. In un contesto che non disdegna connotati realistici, e semmai fa tesoro di alcune soluzioni figurative alla Max Reinhardt (specie per quanto riguarda gli effetti di luce), qui il conte Told (famoso collezionista di opere d'arte) a un certo punto chiede a Mabuse cosa ne pensi dell'espressionismo, e Mabuse risponde "È un gioco… ma perché no? Oggi tutto è gioco": strana definizione, in verità, per un'attitudine stilistica che è andata sempre più caratterizzandosi come poetica dell'angoscia e dell'inquietudine. Ma forse Mabuse intende dire che per lui manipolare i destini, distorcere il corso di altre vite e rovinarle, come un perverso deus ex machina, è appunto un gioco. Nelle sequenze della bisca o del cabaret, lo spazio del gioco va a coincidere con lo spazio dello spettacolo, di cui i giocatori sono a un tempo spettatori, attori e vittime: come in tutti gli spettacoli che si rispettino, c'è un regista, ed è proprio l'onnipotente e onnipresente Proteo/Mabuse, dai mille volti e dai mille occhi, manipolatore occulto dei destini altrui. L'espressionismo è lo spazio di questo gioco tragico, ma il personaggio dovette evidentemente ossessionare Lang, se vi tornò una prima volta nel 1933 (Das Testament des Dr. Mabuse ‒ Il testamento del dottor Mabuse), prima di lasciare la Germania hitleriana, e poi nel 1960, nella produzione italo-franco-tedesca Die Tausend Augen des Dr. Mabuse (Il diabolico dottor Mabuse). Il personaggio di Mabuse ha inoltre dato vita negli anni Sessanta e Settanta a un fortunato filone apocrifo.

Interpreti e personaggi: Rudolf Klein-Rogge (Dr. Mabuse), Aud Egede Nissen (Cara Carozza), Gertrude Welcker (contessa Dusy Told), Alfred Abel (conte Told), Bernhard Goetzke (procuratore Norbert von Wenk), Paul Richter (Edgar Hull), Robert Forster-Larrinaga (Spoerri), Hans Adalbert Schlettow (Georg), Georg John (Pesch), Grete Berger (Fine), Julius Falkenstein (Karsten), Karl Huszar (Hawasch).

Bibliografia

S. Kracauer, From Caligari to Hitler, Princeton, NJ 1947 (trad. it. Milano 1954).

L.H. Eisner, L'écran démoniaque, Paris 1952 (trad. it. Roma 1955).

T. Milne, Dr. Mabuse, der Spieler, in "Monthly Film Bulletin", n. 484, May 1974.

L.H. Eisner, Fritz Lang, London 1976 (trad. it. Milano 1978).

J. Jubak, Lang and Parole: character and narrative in 'Doktor Mabuse, der Spieler', in "Film Criticism", n. 1, Fall 1979.

P. Kané, Revoir Mabuse, in "Cahiers du cinéma", n. 309, mars 1980.

S. Landriat-Guigues, Des yeux tout autour de la tête, in "Positif", n. 365-366, juillet-août 1991.

S. Socci, Fritz Lang, Firenze 1994.

Vedi anche
Fritz Lang Lang ‹laṅ›, Fritz. - Regista cinematografico austriaco (Vienna 1890 - Los Angeles 1976); pittore e illustratore, avviato al cinema da E. Pommer, lavorò dapprima in Germania, dove realizzò alcune pellicole di notevole importanza nella storia del cinema e della cultura europea fra le due guerre mondiali: ... Adolf Hitler Uomo politico (Braunau am Inn, Austria Superiore, 20 aprile 1889 -  Berlino 30 aprile 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del III Reich, è annoverato tra i distruttori più efferati dell'umanità: il suo nome e la sua politica hanno lasciato segni indelebili nella ... poliziésco poliziésco Genere letterario e cinematografico. Nato in letteratura alla metà del 19° sec. con E.A. Poe ed entrato nel cinema ai primi del Novecento, il poliziesco ha conosciuto una ininterrotta fortuna. Per la sua complessità e le numerose contaminazioni, può essere considerato un vero e proprio macrogenere ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ...
Categorie
  • FILM in Cinema
Tag
  • RIVOLTA SPARTACHISTA
  • CAHIERS DU CINÉMA
  • BERNHARD GOETZKE
  • THEA VON HARBOU
  • OMONIMO ROMANZO
Vocabolario
dr.
dr. – Scrittura abbreviata di dottore (anche dott., e più raram. d.r o dr).
deriva
deriva s. f. [dal fr. dérive; v. derivare2]. – 1. Trascinamento, da parte di una massa fluida in movimento, di un corpo galleggiante o immerso in essa, rispetto a una superficie fissa (fondo marino, superficie terrestre). Con sign. specifici:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali