• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DRACONE

di Gaetano De Sanctis. - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DRACONE (Δράκων)

Gaetano De Sanctis.

Era ritenuto il più antico legislatore ateniese. Nulla però sapevano dire gli antichi intorno alla sua persona né intorno ai precedenti storici della sua legislazione. Anche la data è incerta, riportando taluni le sue leggi al 641 a. C., altri all'Olimpiade 39 (624-621 a. C.). Aristotele le riferisce all'arcontato di Aristecmo, del quale ignoriamo la data. Con sicurezza può dirsi solo che le leggi di D. costituiscono il primo codìce scritto di Atene e che sono anteriori di qualche tempo a Solone (594). La scarsezza delle notizie su D. ha fatto sì che taluni dubitassero perfino della sua storicità e lo identificassero col serpente sacro ad Atena, al quale sarebbe stato attribuito l'antichissimo codice di Atene (Beloch), così come a Zaleuco e a Licurgo, che sembra non fossero se non antiche divinità, si attribuivano i codici di Locri e di Sparta. Ma l'ipotesi, per quel che riguarda D., sembra destituita di ogni fondamento. Del codice attribuito a D. rimanevano in vigore nell'età classica le leggi sui reati di sangue, e ancora nel 409-8 il popolo ateniese decretò che si ricopiassero e si ripubblicassero (v. l'iscrizione presso Dittenberger, Sylloge, 3ª ed., 111). Opinione degli antichi è che D. avesse fatto anche altre leggi, ma che il rimanente della sua legislazione fosse stato poi abolito da Solone. E ciò è probabile, ma non è sicurissimo, e d'altronde non si sa bene come di leggi abolite sul principio del sec. VI si sarebbe poi potuto conservare memoria. Aristotele nella Politica dice che D. diede agli Ateniesi una legislazione, non una costituzione; nella Repubblica degli Ateniesi dice invece che diede a essi una costituzione timocratica e ne traccia le linee fondamentali. Ma questa costituzione sembra alienissima dalle condizioni reali del sec. VII a. C. e pare piuttosto rispecchiare quelle della fine del sec. V, quando gli oligarchici andavano in traccia delle pretese istituzioni avite (πάτριος πολιτεία), che volevano sostituire alla sfrenata democrazia allora in vigore. Si tratta dunque assai probabilmente d'una falsificazione tendenziosa. Comunque, D. nell'età classica aveva fama di legislatore crudele e si diceva che le sue leggi fossero scritte col sangue. Un piccolo furto, si dice, veniva punito in esse di morte, ma per questo riguardo è probabile che egli non facesse se non sancire un uso vigente, col permettere l'illimitato diritto di difesa della proprietà spinto fino al segno di poter uccidere il ladro colto in flagrante. E tuttavia nell'insieme sembra che il codice di D. rappresentasse per gli Ateniesi un notevole progresso, sia perché, fissando per iscritto le norme del diritto consuetudinario, le sottraeva all'arbitrio dei giudici, sia anche perché non è dubbio che qua e là modificava il diritto consuetudinario rendendolo meno crudele. Si attribuisce così da taluni antichi e moderni a D. l'istituzione della corte degli efeti, che giudicava dei casi di omicidio legittimo e involontario, sottraendoli alla vendetta del sangue della famiglia dell'ucciso. Ma probabilmente vi è errore: dal testo stesso di quella piccola parte delle leggi di D. che ci sono conservate sembra doversi ricavare che gli efeti preesistevano a D. È peraltro probabile che egli ne allargasse le competenze. Prima di lui, sembra, gli efeti giudicavano soltanto, nel Delfinio, degli omicidi legittimi (per legittima difesa, per punire il ladro colto in flagrante, ecc.) e di pochi casi d'omicidio involontario nei quali lo stato aveva particolari ragioni d'intervenire a tutela dell'uccisore (omicidio involontario nelle gare ginniche o, in guerra, del commilitone). Sembra che D. assegnasse agli efeti, giudicanti presso il Palladio, tutti gli altri casi di omicidio preterintenzionale. Inoltre egli dettò norme dirette a facilitare la pacificazione (σίδεσις) tra l'omicida involontario e i parenti dell'ucciso, le quali agevolavano il ritorno in patria all'omicida, che altrimenti doveva vivere in esilio. Infine è pure di D. una legge diretta alla protezione dell'omicida straniero esule nell'Attica che si astenesse dal frequentare i mercati dei confini e le solennità che attiravano stranieri. È forse anche sua la legge che regola la procedura da seguire contro l'Ateniese esule per omicidio involontario, accusato di omicidio o ferimento intenzionale: il quale, senza contaminare il suolo patrio, doveva difendersi da una barca, mentre gli efeti lo ascoltavano e giudicavano dal santuario dell'eroe Freato presso il porto di Zea. Leggi tutte la cui intenzione umana è evidente pur nell'arcaicità delle forme.

Bibl.: G. Busolt, Griechische Geschichte, II, 2ª ed, Gotha 1895, p. 196 segg.; id., Griech. Staatskunde, 3ª ed., I, Monaco 1920, p. 530 segg., LI, Monaco 1926, p. 815 segg.; G. De Sanctis, 'Ατϑίς, Storia della Repubblica ateniese, 2ª ed., Torino 1912, p. 159 segg.; A. Ledl, Studien zur älteren athenischen Verfassungsgeschichte, Heidelberg 1914; J. Beloch, Griechische Geschichte, 2ª ed., I, 11, Strasburgo 1912-13, pp. 131, 258 segg.; V. Costanzi, Le costituzioni di Atene e di Sparta, Bari 1927, p. 65 segg.

Vedi anche
Alcmeònidi Nobile famiglia ateniese che ebbe parte assai rilevante nella politica di Atene nei secc. 6º-5º a. C. Il primo della famiglia che ci sia noto, pur tra incertezze, è Alcmeone. Il figlio di lui Megacle, prima fautore e poi avversario di Pisistrato, fu implicato nel massacro di Cilone, onde tutta la famiglia ... Areopago (gr. ῎Αρειος πάγος) Rupe situata presso l’acropoli di Atene, dove sarebbe stato giudicato Ares per l’uccisione di Alirrozio; quindi il più antico tribunale di Atene, composto dagli ex arconti, le cui attribuzioni vennero ridotte nel 462-61 a.C. al solo giudizio sui delitti di sangue. Discorso dell’A. ... Cilóne Nobile dell'antica Atene che tentò d'impadronirsi dell'acropoli e farsi tiranno. Assediato, riuscì a fuggire mentre i complici si arresero per fame e, strappati dall'altare di Atena, presso il quale si erano rifugiati, furono massacrati per ordine di Megacle, allora arconte. Il tentativo di C. è da alcuni ... efeti Giudici ateniesi che giudicavano alcune cause di omicidio in 3 tribunali (Palladio, Delfinio, Freatto), presieduti tutti dall’arconte re. Erano 51. Con Solone le cause più importanti furono tolte agli e. per essere affidate all’Aeropago; nel corso del 5° sec. a.C. le loro competenze passarono a regolari ...
Tag
  • DIRITTO CONSUETUDINARIO
  • COSTITUZIONI
  • TIMOCRATICA
  • ARISTOTELE
  • STRASBURGO
Altri risultati per DRACONE
  • Dracone
    Dizionario di Storia (2010)
    (o Draconte) Dracone (o Draconte) Legislatore ateniese (7° sec. a.C.). Fu autore del primo codice scritto della città (forse 621 a.C.); di esso rimanevano in età classica le leggi sui reati di sangue. La costituzione timocratica attribuita a D. da Aristotele rispecchia invece condizioni della fine ...
  • Dracóne
    Enciclopedia on line
    Il più antico legislatore ateniese, autore del primo codice scritto della città (forse 621 a. C.). Di esso rimanevano in età classica le leggi sui reati di sangue, la costituzione timocratica attribuita a D. da Aristotele rispecchia invece condizioni della fine del sec. 5º. Per la severità le leggi ...
Vocabolario
draconiano
draconiano agg. – Di Dracone, antico legislatore di Atene, autore del primo codice scritto della città (forse dell’anno 621 a. C.), rimasto celebre per la sua estrema severità: la legislazione d.; in senso fig., degno di Dracone, cioè eccessivamente...
dracònico
draconico dracònico (o draconìtico) agg. [der. del lat. draco -onis «drago», perché nell’astrologia araba l’orbita lunare era raffigurata come un drago avvolto intorno all’eclittica, il capo del dragone corrispondendo al nodo ascendente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali