• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

draghiano

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

draghiano


s. m. e agg. Sostenitore dell’economista e banchiere Mario Draghi; di Mario Draghi, dal 2011 presidente della Banca centrale europea.

• Coccarda draghiana indiscutibile per le fusioni bancarie, dio e San Tommaso gliene rendano merito, se mai i clienti smetteranno di essere tosati come un gregge di pecore sarde. Saprà ottenerlo il «cittadino» governatore dalle sue spesso riottose vigilate? E saprà ottenere la pace in casa, dopo aver annunciato la chiusura di alcune decine di sedi della Banca d’Italia? (Alberto Statera, Repubblica, 1° giugno 2007, p. 1, Prima pagina) • [tit.] In Bankitalia crescono i draghiani e le attese di [Lorenzo] Bini Smaghi (Foglio, 18 maggio 2011, p. 3) • ora l’inquilino di Palazzo Chigi pronuncia parole che mai e poi mai avrebbe immaginato di poter profferire: «Non possiamo non dirci draghiani». E, in compenso, il gran capo della Bce ha deciso di dare una sponda al premier italiano. (Maria Teresa Meli, Corriere della sera, 27 agosto 2014, p. 5, Primo Piano).

- Derivato dal nome proprio (Mario) Draghi con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.

Tag
  • BANCA CENTRALE EUROPEA
  • BANCA D’ITALIA
  • MARIO DRAGHI
  • SMAGHI
Vocabolario
Draghi boy
Draghi boy loc. s.le m. Stretto collaboratore di Mario Draghi, governatore della Banca d’Italia e già direttore generale del ministero del Tesoro. ◆ Tutto da costruire il rapporto con i Draghi boys, gli uomini del potente direttore generale....
dragare
dragare v. tr. [dal fr. draguer, der. di drague «draga»] (io drago, tu draghi, ecc.). – 1. Scavare un fondo marino o un terreno per mezzo della draga. 2. Cercare e distruggere una mina subacquea con un’apparecchiatura di dragaggio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali