• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DRAGONE

di Mariano Borgatti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DRAGONE (probabilmente dal nome della corta carabina di cui erano armati; fr. dragon; sp. dragón; ted. Dragoner; ingl. dragoon)

Mariano Borgatti

Soldato di un corpo militare a cavallo, che tiene il mezzo tra la cavalleria pesante e la leggiera, molto impiegato nei secoli XVII e XVIII. Il Grassi collega l'origine dei dragoni agli archibugieri a cavallo italiani, introdotti in Francia dallo Strozzi nella prima metà del Cinquecento; altri autori invece affermano che Giovanni dalle Bande Nere introdusse, fin dal 1520 circa, l'uso di trasportare i suoi archibugieri sopra ronzini di poco prezzo, dai quali smontavano per combattere. E da questo fatto il Ricotti farebbe derivare i dragoni. Gli storici francesi affermano invece essere i dragoni un'istituzione tutta francese, ed essersi veduti per la prima volta nella battaglia di Ceresole (1544), combattuta dal maresciallo de Brissac. Il De Chesnel, pur ritenendo de Brissac istitutore dei dragoni, scende all'anno 1554. Comunque sia, in Francia i dragoni furono detti cavalleria di linea; in Germania essi erano ascritti alla cavalleria leggiera insieme con gli ussari e i cavalleggeri, e così in Austria insieme con gli ussari e gli ulani.

Nell'esercito sardo e piemontese, Carlo Emanuele II istituì nel 1668 i primi reggimenti d'ordinanza di cavalleria e si ebbero i dragoni di S. A. R. e i dragoni di Madama Reale. Poco dopo, furono creati da Vittorio Amedeo II i dragoni blu e da Carlo Emanuele II nel 1689 i dragoni verdi e, finalmente, nel 1690 furono creati i dragoni del Piemonte e i dragoni gialli. Tutti questi reggimenti si dicevano di cavalleria pesante. La divisa dei dragoni blu (poi detti "del re") era: cappello a larghe falde di panno nero orlato di bianco; abito lungo, chiuso, azzurro scuro foderato di rosso, con grandi alamari e bottoni bianchi; paramani rossi; sciarpa azzurra alla vita; il mantello era dapprima dello stesso colore dell'abito con colletto e fodera rossa; i pantaloni erano larghi, color solferino. I dragoni portavano anche stivali alla scudiera di cuoio naturale. Il 3 gennaio 1726 vennero formate in Pinerolo 3 compagnie speciali inviate in Sardegna per servizio di pubblica sicurezza (dragoni di Sardegna). Cambiarono spesso di ordinamento e anche di nome; poi passarono nei carabinieri (v.). Nel 1736 si ebbero in Piemonte i dragoni della regina e nel 1774 i dragoni del Chiablese e i dragoni dei campamenti, soppressi nel 1798. Dopo la restaurazione il nome di dragoni fu dato da Vittorio Emanuele I a due reggimenti: dragoni del re e dragoni della regina. I dragoni del re ebbero elmo nero con frontale, sottogola, filettatura e cresta dorata con parte della cresta (ai lati) di piuma azzurra; abito a vita a falde corte, azzurro; colletto e paramani rossi con fregi d'argento; pantaloni azzurri; sciarpa, pendagli e dragona d'oro; sciabola con elsa e guardia dorate e fodero di metallo bianco; stivalì neri, corti e stretti alla gamba. La divisa dei dragoni della regina differiva solo nel colletto e nei paramani che erano bianchi. I dragoni furono disciolti in seguito ai fatti del 1821 e diedero origine, coi loro elementi, ai dragoni Piemonte (che poi divennero reggimento Novara o 5° reggimento) e ai dragoni del Genevese (da cui il reggimento Genova, o 4° o Genova cavalleria).

Oltre al Piemonte ebbero dragoni quasi tutti gli stati italiani. I dragoni di Toscana hanno dato origine all'odierno reggimento Firenze (9°). Dragoni ebbero anche il Regno delle due Sicilie e il Regno Italico napoleonico. I dragoni pontifici facevano parte dell'esercito mobilitabile, e apparivano sempre nei cortei religiosi. È rinomata la galoppata dei dragoni prima della corsa dei barberi, lungo il Corso. In tenuta di gala avevano elmo nero con coccia d'argento, cimiero dorato a testa di drago con pennacchio di crini rossi e criniera nera; giubba attillata color verde scuro con petto, collo e paramani rossi; spalline di cordonetto bianco per gli uomini di truppa e d'argento per gli ufficiali; pantaloni azzurri chiari con banda rossa; sciabola diritta con elsa dorata.

In artiglieria era detta dragone la doppia colubrina capace di proiettili di ferro da libbre 40, 50 in 60, ecc.

Vedi anche
Carlo Albèrto re di Sardegna Figlio (Torino 1798 - Oporto 1849) di Carlo Emanuele principe di Carignano e di Maria Cristina di Sassonia-Curlandia, ebbe genitori di tendenze apertamente liberali e, educato a Parigi e a Ginevra, fu sottotenente dei dragoni nell'esercito napoleonico. Tornò nel Piemonte nel maggio 1814 e, erede presuntivo ... Carpazi (slovacco, polacco e ucraino Karpaty; romeno Carpaţii) Sistema montuoso dell’Europa centro-orientale che, disegnando un arco di 1300 km con la concavità rivolta a SO e a O, si estende attraverso la Slovacchia, le estremità meridionali della Polonia e dell’Ucraina e un’ampia parte della Romania, da Bratislava, ... navigazione Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; mediterranea, oceanica ecc.) o nelle acque interne (n. lacustre, fluviale ecc.). Per estensione, ...
Tag
  • GIOVANNI DALLE BANDE NERE
  • REGNO DELLE DUE SICILIE
  • VITTORIO EMANUELE I
  • VITTORIO AMEDEO II
  • DRAGONI PONTIFICI
Vocabolario
dragóne
dragone dragóne s. m. [lat. draco -ōnis (v. drago); nel sign. 6, prob. dall’ingl. dragon boat, sinon. di drake ed equivalente allo sved. drakar (v.)]. – 1. Mostro favoloso, detto anche drago, spesso assunto a simbolo o personificazione...
dragonato
dragonato agg. [der. di dragone]. – In araldica, attributo dei leoni, dei grifi e di altri animali con il corpo che termina in coda di drago.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali