• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KETTE, Dragotin

di Alojzij Res - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KETTE, Dragotin

Alojzij Res

Poeta sloveno, nato a Prem sul Carso il 19 gennaio 1876, morto a Lubiana il 26 aprile 1899. Studiò a Lubiana e a Novo Mesto, dove fu membro attivo della società studentesca Zadruga fra i giovani che dovevano poi creare il movimento più importante della nuova letteratura slovena, la Slovenska Moderna. Prestò servizio militare a Trieste (1898), dove s'ammalò di tisi.

In questa breve vita, passata fra gli studî e gli stenti, in un ambiente provinciale, dove solo di riflesso guizzavano le idee letterarie che percorrevano intorno al 1890 l'Europa occidentale, il suo sviluppo spirituale e artistico è straordinario. Dalle delicate poesie per bambini e dagli arguti e vivi canti epico-lirici, alle impressioni d'amore, calde e appassionate prima, amare e rassegnate poi, la poesia di K., sempre più riflessiva e profonda, trova nel sonetto la forma più adeguata e l'espressione più alta di una ricca e torturata vita spirituale. Le Poezije, raccolte in un volume dall'Aškerc (Lubiana 1900; 2ª ed., 1907), pongono K. tra i migliori lirici degli Slavi del sud.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali