• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MIHAJLOVIC, Draža

di Oscar Randi - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

MIHAJLOVIC, Draža

Oscar Randi

Generale, nato a Ivanica (Serbia), il 27 aprile 1893; fucilato a Belgrado il 17 luglio 1946. Fu addetto militare all'estero, insegnante alla Scuola di guerra di Belgrado, e combatté nella guerra balcanica e nella prima Guerra mondiale. Nell'aprile 1941 era colonnello, capo di S. M. di una divisione. Alieno dalla politica ma ardente patriota serbo, subito dopo il crollo dell'esercito iugoslavo si diede alla macchia sulle montagne della Bosnia, dove iniziò coi suoi soldati, i "cetnici", la guerriglia contro i Tedeschi. Il governo, rifugiato all'estero, dopo averlo promosso generale, lo nominò ministro della Guerra e gli affidò il comando dell'"esercito iugoslavo in patria". Da questo momento, M. dovette affrontare anche una difficilissima situazione politica interna, sulla quale si ripercuotevano, complicandola, i divergenti obiettivi politici dei grandi alleati della Iugoslavia. Alla conferenza di Teherān l'influenza russa prevalse in favore del movimento politico comunista di Tito e M., agente militare, sostenitore della vecchia Iugoslavia dei Karagiorgjević, fu sacrificato. M. e Tito, incontratisi due volte, non poterono intendersi per divergenze insanabili sulla futura organizzazione della nuova Iugoslavia, né poterono impedire che i "cetnici" di M. e i "partigiani" di Tito venissero a conflitto. Costretto a una politica oscillante, talvolta contraddittoria nei mezzi se pur conseguente nei fini patriottici serbi, continuò a combattere il movimento di Tito anche dopo che questi ebbe nelle mani la direzione del nuovo stato. Soprattutto per quest'ultimo fatto il M., dopo lunga resistenza alla macchia, durata oltre un anno, catturato infine, nel marzo 1946, insieme con undici seguaci, fu processato come "criminale di guerra" e collaborazionista dei Tedeschi, e condannato a morte.

Bibl.: R. Rousseau, Qui est le Général Mihaïlovitch?, Parigi 1946; The Trial of Dragoljub - Draža Mihajlović. Stenographic record and documents from the Trial of Dr. M., Belgrado 1946; Dokumenti o izdajstvu, Draže Mihajlovića, I e II, ivi 1945 (parte delle documentazioni sui crimini di M., lascia perplesso il critico imparziale); B. Lazić, Titov pokret i režim u Jugoslaviji 1941-1946, 1946.

Vedi anche
Piètro II Karađorđević re di Iugoslavia Piètro II (serbocr. Petar) Karađorđević re di Iugoslavia. - Figlio (Belgrado 1923 - Los Angeles 1970) di Alessandro I; dopo l'uccisione del padre a Marsiglia fu proclamato re (10 ott. 1934) sotto la reggenza dello zio, il principe Paolo. Quando questi fu deposto dal gen. D. Simović (27 marzo 1941), Pietro ... Tito Pseudonimo dell'uomo politico e capo militare iugoslavo Josip Broz (Kumrovec, Zagabria, 1892 - Lubiana 1980). Dal 1939 segretario generale del Partito comunista iugoslavo, guidò la lotta di liberazione dall'invasore nazista e contro i fascisti croati e italiani. Ebbe la responsabilità politica della ... guerriglia Tattica di guerra, condotta, con specifica conoscenza delle condizioni ambientali, da parte di formazioni di limitata entità, per lo più irregolari, contro le truppe regolari dello stesso Stato o di uno Stato estero; si sviluppa con imboscate, attentati, sabotaggi, attacchi di sorpresa e conseguenti ... Serbia Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Macedonia, a SO con il Kosovo (proclamatosi indipendente dalla Serbia il 17 febbraio 2008), a O con Montenegro e Bosnia ed Erzegovina, a NO con la Croazia. 1. ...
Tag
  • ESERCITO IUGOSLAVO IN PATRIA
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • CONFERENZA DI TEHERĀN
  • GUERRIGLIA
  • BELGRADO
Altri risultati per MIHAJLOVIC, Draža
  • Mihajlović, Draza
    Enciclopedia on line
    Generale serbo (Ivanjica 1893 - Belgrado 1946). Partecipò alle guerre balcaniche e alla prima guerra mondiale. Allo scoppio della seconda guerra mondiale era colonnello. Dopo il crollo iugoslavo raccolse intorno a sé, sulle montagne della Bosnia, delle formazioni di cetnici, con le quali iniziò da una ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali