• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DRENAGGIO

di Stefano Ludovico Straneo - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DRENAGGIO

Stefano Ludovico Straneo

. Idrotecnica. - Termine tecnico derivato dal verbo inglese to drain "prosciugare"; indica il sistema di prosciugamento sotterraneo per mezzo di una rete di tubi affondati nel terreno. Tali tubi, opportunamente disposti, raccolgono l'acqua di mano in mano che dalla superficie del suolo passa agli strati più profondi e la conducono al recipiente di scarico. Questo sistema di prosciugamento ha grande efficacia anche per il fatto che l'acqua cadente alla superficie del suolo è sollecitata dal richiamo dei tubi a infiltrarsi rapidamente nel terreno. Il procedimento generale è di stabilire un sistema di fogne o tubi assorbenti, che si dispongono nella direzione di maggiore pendenza. Esse poi sboccano in uno o più collettori generali che conducono le acque ai recipienti di raccolta. I tubi assorbenti hanno generalmente diametro assai piccolo, 3,5-4 centimetri: la velocità dell'acqua dentro di essi è di circa 0,80 o 1 metro al secondo. Formule pratiche dànno la pendenza, la distanza e gli altri elementi relativi ai tubi e ai collettori generali. Col drenaggio si può generalmente asportare dal 30 al 50% dell'acqua piovuta, a seconda della minore o maggiore permeabilità del terreno. Talvolta lo scopo del drenaggio è anche di raccogliere l'acqua per utilizzarla come bevanda in luoghi privi o scarsi di sorgenti. In tal caso si deve osservare che si tratta di acque assai facilmente inquinabili, a causa della loro vicinanza alla superficie del suolo: occorre quindi proteggerle durante la raccolta e depurarle prima della distribuzione.

Vocabolario
drenaggio di cervelli
drenaggio di cervelli loc. s.le m. Capacità di attrazione esercitata nei confronti di studiosi e intellettuali da parte di uno stato che offre loro migliori opportunità di lavoro e retribuzioni più elevate. ◆ Senza il costante drenaggio...
drenàggio
drenaggio drenàggio s. m. [dal fr. drainage; v. drenare]. – 1. a. In geologia, fenomeno per cui in un terreno ricco di acqua freatica si vengono a determinare delle zone di maggior richiamo dell’acqua stessa, con aumento della velocità...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali