• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

driverless

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

driverless


(driver-less), s. m. e f. e agg. inv. Auto a guida autonoma; senza conducente.

• La tecnologia c’è ma da sola non basta. Per mettere in strada l’auto che si guida da sola ci sono ancora diverse questioni normative e di sicurezza da risolvere. A cominciare dalle autorizzazioni alla guida già avviate negli Usa (il Nevada dove Google prova le sue auto oltre che in California, ha legiferato sulle «driverless» nel 2011) e ancora in fase di studio in Europa. (Valerio Berruti, Messaggero Veneto, 21 novembre 2013, p. 40) • i trasporti pubblici capitolini sembrano una volta di più fuori controllo. Solo i tratti già aperti della «nuova» metro C, che utilizza treni driverless, quindi senza conducenti, sono scampati agli effetti della protesta (ma non ai problemi: pochi giorni dopo l’inaugurazione la fermata Pigneto è rimasta chiusa per 24 ore in seguito a un atto vandalico), mentre anche sulla linea Roma-Lido, il treno del mare, si è vissuta una nuova giornata campale. (Massimo Malpica, Giornale, 8 luglio 2015, p. 9, Interno) • Chi vuole guardare al domani (per gli hacker è già l’altroieri) prenda in considerazione le insidie che sono già in agguato sulle auto connesse e su quelle driver-less che guidano da sole. La comodità si prospetta minacciosa e il semplice sistema di entertainment videomusicale a bordo della vettura può essere un imprevedibile tallone d’Achille. (Umberto Rapetto, Messaggero, 8 marzo 2017, p. 3, Primo Piano).

- Espressione inglese composta dal s. driver ‘guidatore, conducente’ e dal suffisso less ‘senza’.

- Già attestato nella Repubblica del 21 ottobre 2002, Napoli, p. III (Patrizia Capua), usato come agg., nella variante grafica driveless.

> auto autonoma, auto-robot, auto senza pilota.

Tag
  • EUROPA
Vocabolario
driverless
driverless agg. e s. f. inv. Privo di guidatore o conducente, detto di veicolo a guida autonoma. ◆ [tit.] Arriva la patente per le auto driverless [sommario] In California verranno rilasciate da settembre patenti speciali per l’uso in pubblico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali