• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dronista

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

dronista


s. m. e f. Chi guida un drone servendosi di comandi a distanza.

• Per far fronte al boom dei droni giocattolo, noti come droni modelli, e per regolare l’invasione dei cieli da parte di giovani piloti spericolati la D-JI Academy Italia ha addirittura preparato il «decalogo del buon dronista». Poche ma efficaci regole che vanno dal leggere bene il manuale di funzionamento (ovvio) a volare in campi autorizzati, stipulare una polizza assicurativa, iniziare con un drone di piccole dimensioni e verificare che il telecomando funzioni alla perfezione. (Irene Maria Scalise, Repubblica, 24 dicembre 2014, p. 39, R2) • [tit.] «Dronista»: il nuovo mestiere in tv per suggestive riprese dall’alto [testo] [...] Dunque, esiste un nuovo mestiere tv, il dronista. Sì, dronista, non tronista, [...] I tronisti sono figli di Maria (De Filippi), i dronisti della tecnologia. [...] Per diventare tali bisogna però frequentare un corso e cercare di non colpire gli attori o gli sportivi in scena. (Aldo Grasso, Corriere della sera, 31 dicembre 2015, p. 63) • Un esempio concreto di come il mestiere del giornalista sia fatto di tante competenze (anche atletiche) che al Mast [Manifattura di Arti, Sperimentazione e Tecnologia] in questi giorni hanno preso la forma di venti laboratori rutilanti. Venerdì, dopo aver ascotato le parole di Bernardo Valli sul mestiere di cronista di guerra, si poteva imparare a fare il «dronista», cioè le foto con i droni. (Eleonora Capelli, Repubblica, 18 giugno 2017, Bologna, p. IV).

- Derivato dal s. m. drone con l’aggiunta del suffisso -ista.

Tag
  • ITALIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali