• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DROSTE-VISCHERING, Clemens August, barone von Vischering

di Walter Platzhoff - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DROSTE-VISCHERING, Clemens August, barone von Vischering

Walter Platzhoff

Principe ecclesiastico tedesco di antica nobile famiglia della Vestfalia, nato presso Münster il 22 gennaio 1773, morto a Münster il 17 ottobre 1845. Consacrato sacerdote nel 1798, nel 1807 assunse, come vicario del capitolo, la direzione del vescovado di Münster rimasto vacante e sostenne una forte opposizione contro il vescovo Spiegel, nominato da Napoleone. Egli apparteneva, nel seno della Chiesa, all'indirizzo intransigente degli ultramontani (Über die Religionsfreiheit der Katholiken, Münster 1814). Dopo l'annessione definitiva di Münster alla Prussia (1815), venne presto in conflitto col governo prussiano nella questione dei matrimonî misti e dovette rinunziare alla sua carica nel 1820. Solo nel 1835 fu nominato arcivescovo di Colonia, dopo 15 anni d'isolamento. Quando prese possesso della sua diocesi, il D. diresse tutta la sua azione contro gli abusi del potere statale e quell'indirizzo razionalistico moderato (detto ermesianismo), che, dopo la nomina di Giorgio Hermes all'università di Bonn (1819), aveva acquistato il predominio in quella facoltà cattolico-teologica, esercitando anche una grande influenza nella Chiesa renana. Ma solo dopo la morte del Hermes (1835), il D. poté ottenere da Roma la sua condanna, che fece valere rigorosamente. Venne in conflitto con lo stato quando, per impulso venuto da Roma, dichiarò nel 1837 di concedere matrimonî misti solo dietro la promessa di dare educazione cattolica alla prole, annullando con ciò l'accordo concluso dallo Spiegel. Avendo respinto ogni proposta di accomodamento, fu relegato (novembre 1837) nella fortezza di Minden. Questa misura non solo fece nascere un'acuta tensione fra la Prussia e il Vaticano, ma anche una forte irritazione fra i cattolici del Reno e della Germania. Il cosiddetto Kölnerstreit (dissidio di Colonia) ebbe fine solo con l'assunzione al trono di Federico Guglielmo IV (1840). Al D., liberato, fu presentata una riparazione d'onore e gli fu dato un coadiutore cum iure succedendi in Giovanni von Geissel.

Bibl.: Vedi la vasta letteratura sul dissidio di Colonia e in modo particolare H. Schrörs, Die Kölner Wirren, Berlino 1927; C. Mirbt, in Realencyclopädie für protest. Theol. u. Kirche, 3ª ed., V. Lipsia 1898, pp. 23-38; H. J. Wetzer e B. Welte, Kirchenlexikon, 2ª ed., Friburgo 1882-1903, s. v.

Vedi anche
Gregòrio XVI papa Bartolomeo Alberto Cappellari (Belluno 1765 - Roma 1846), poi fra Mauro Cappellari; creato cardinale e prefetto di Propaganda (1826) da Leone XII, alla morte di Pio VIII fu eletto papa (1831) mentre la rivolta contro il governo pontificio minacciava Roma. L'intervento austriaco e la successiva reazione ... Görres, Johann Joseph von Scrittore e studioso tedesco (Coblenza 1776 - Monaco 1848). Intellettuale inquieto ed eclettico, fu uno degli esponenti di maggior spicco del giornalismo cattolico. Dopo una fase iniziale di salda adesione ai princìpi rivoluzionari francesi si avvicinò al movimento romantico, da cui mutuò un profondo ... ultramontanismo Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del Medioevo), si faceva sostenitore della politica pontificia anche se in conflitto con gli interessi nazionali. La fortuna del termine è legata al formarsi degli Stati nazionali e ai conflitti tra ... Renania (ted. Rheinland) Regione della Germania corrispondente alla valle del Reno. La parte meridionale si estende sul Massiccio Scistoso Renano, del quale fanno parte il Hunsrück e l’Eifel. Il Hunsrück fiancheggia il bacino della Saar ed è limitato dalla Mosella, mentre l’Eifel continua in territorio tedesco ...
Tag
  • ARCIVESCOVO DI COLONIA
  • ULTRAMONTANI
  • NAPOLEONE
  • GERMANIA
  • PRUSSIA
Vocabolario
baróne¹
barone1 baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito da coloro che avevano ricevuto direttamente...
baróne²
barone2 baróne2 s. m. [forse uso spreg. della voce prec.; o dal lat. baro -onis «cialtrone, zoticone»]. – Briccone, farabutto, furfante: «Ah porci» esclamò Perpetua. «Ah baroni!» esclamò don Abbondio (Manzoni); baron fottuto, espressione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali