• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

drunkoressia

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

drunkoressia


s. f. Assunzione a digiuno di elevate quantità di alcol.

• C’è però anche di peggio: diverse ragazze non mangiano per un giorno intero prima del weekend, per poi poter bere a dismisura senza ingrassare (drunkoressia). I danni sono gravissimi per il fegato, ma anche per reni, cuore, denti ed esofago. (Corriere della sera, 25 settembre 2011, p. 63, Salute) • Lo stesso [Gianni] Testino qualche mese fa aveva lanciato l’allarme per altre due mode legate al bere e decisamente più pericolose: Eyeballing e Drunkoressia. Nel primo caso si tratta di alcol versato direttamente negli occhi, pensando di farlo entrare in circolo immediatamente. Nel secondo dell’utilizzo dell’alcol come unico alimento della dieta, rinunciando al cibo per nutrirsi esclusivamente con le calorie dei drink, in particolare quelli a base di superalcolici che contengono più calorie e riducono la sensazione di appetito, ma senza nutrire realmente l’organismo. (Emanuele Rossi, Secolo XIX, 12 marzo 2014, p. 16, Genova) • Secondo recenti dati è emerso che molte ragazze acquisiscono le calorie di cui hanno necessità giornalmente esclusivamente dall’alcol, il rischio è quello della drunkoressia: combinazione patologica di anoressia e alcol-dipendenza. (Chiara Sammons, Piccolo, 25 marzo 2015, p. 25).

- Composto dal s. ingl. drunk ‘ubriaco’ e dal s. f. (an)oressia.

> binge drinking.

Tag
  • ANORESSIA
  • ESOFAGO
  • CALORIE
  • FEGATO
  • ALCOL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali