• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Drupi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome d’arte del cantante italiano Giampiero Anelli (n. Pavia 1947). Dopo l’esordio discografico al fianco de Le Calamite (Plenilunio d’agosto/Che ti costa, 1970), nel 1973 ha partecipato al Festival di Sanremo da solista con Vado via: il brano si è rivelato un successo commerciale e ha permesso a D. di pubblicare l’album omonimo l’anno successivo, oltre che numerosi altri singoli, soprattutto tra gli anni Settanta e Ottanta (tra cui Sereno è e Piccola e fragile del 1974, e Regalami un sorriso del 1984). Conosciuto e apprezzato anche nell’est Europa per il suo sound leggero e vicino al blues, tra gli anni Novanta e Duemila ha inciso dischi quali Avanti (1990), Bella e strega (1997) e Fuori target (2007).

Vedi anche
Oxa, Anna Nome d’arte della cantante italiana Anna Hoxha (n. Bari 1961). Dopo aver inciso il primo 45 giri a soli quindici anni, nel 1978 ha fatto il suo ingresso sulla scena musicale italiana con un secondo posto al Festival di Sanremo (Un’emozione da poco). Negli anni Ottanta ha duettato con L. Dalla, R. Gaetano, ... Carrisi, Albano Cantante italiano (n. Cellino San Marco, Brindisi, 1943), meglio noto come Al Bano. Trasferitosi a Milano ancora adolescente, nel 1967 ha ottenuto un grande successo con il brano Nel sole (1.300.000 copie vendute). Durante tutti gli anni Settanta e Ottanta ha cantato in coppia con R. Power (sua moglie ... Pravo, Patty Nome d’arte della cantante Nicoletta Strambelli (n. Venezia 1948). Interprete di musica leggera, negli anni Sessanta è stata tra i primi in Italia a recepire le tendenze britanniche di quegli anni, in particolare la musica beat. Tra i successi della prima parte della sua carriera si ricordano Ragazzo ... Vanóni, Ornella Cantante italiana (n. Milano 1934). Dopo un esordio come attrice (1956) nella compagnia del Piccolo Teatro di Milano, conquistò i primi successi interpretando le canzoni della malavita milanese; si è dedicata in seguito, a partire dagli anni Sessanta, a un repertorio italiano d'autore (G. Paoli, L. Tenco), ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • FESTIVAL DI SANREMO
  • GIAMPIERO ANELLI
  • PAVIA
Vocabolario
drupa
drupa s. f. [dal lat. drupa o druppa «oliva (appassita)»]. – In botanica, frutto carnoso (oliva, pesca, ecc.), indeiscente, fornito di epicarpio membranoso, di mesocarpio carnoso e di un endocarpio che si lignifica (nòcciolo) e contiene...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali