• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DRUSO MINORE

di C. Pietrangeli - Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)
  • Condividi

Vedi DRUSO MINORE dell'anno: 1960 - 1994

DRUSO MINORE (Drusus Iulius Caesar)

C. Pietrangeli

Figlio di Tiberio e di Vipsania Agrippina, nacque tra il 15 e il 12 a. C. e morì nel 23 d. C.

I dupondi di Tiberio coniati dopo la morte del principe, forniscono la base per ricostruire la sua effigie, ormai sicuramente fissata. I ritratti di D. Minore ricordano quelli giovanili di Tiberio; i tratti sono assai caratteristici, naso fortemente aquilino, fronte rigonfia, labbra serrate e rientranti di cui quello superiore alquanto sporgente e legato obliquamente al naso. Di D. possediamo una statua loricata proveniente da S. Antioco (Sulcis), ora nel Museo Naz. di Cagliari; un ritratto assai caratteristico è quello del Museo Calvet di Avignone (n. 165). Tra le migliori effigi di D. Minore sono infine da annoverare la testa dell'Antiquarium di Centuripe, la testa colossale da Leptis Magna, ora nel castello di Tripoli, le teste nei musei di Vienna, Tolosa, Napoli (statua eroica n. 6055). Significativo il confronto fra le monete e la testa di Napoli (234). Meno convincente è l'attribuzione della testa di Ny Carlsberg (633), più probabilmente ritratto di Germanico (v.).

D. Minore è rappresentato anche in alcuni cammei tra cui il Gran Cammeo di Francia ove è da riconoscersi nella figura che regge lo scudo alla destra di Augusto, nell'empireo.

Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., II, I, Berlino 1886, pp. 198-207; R. West, Röm. Porträt-Plastik, Monaco 1933, p. 175; F. Poulsen, Sculptures antiques de musées de province espagnols, Copenaghen 1933, p. 40 ss.; C. Pietrangeli, in Bull. Mus. Imp. Rom., VII, 1936 (append. Bull. Com., LXIV), pp. 61-66; J. Charbonneaux, in Festschrift Schweitzer, Stoccarda 1954, p. 331 ss. Monete: H. Mattingly, Coins of the Roman Empire in the British Museum, I, Londra 1923, CXXXVII, pp. 134, 144.

Vocabolario
druṡo
druso druṡo s. m. [dall’arabo Durūz, dial. Drūz, plur. di Darazī, che deriva dal nome di uno dei fondatori della setta, l’egiz. ad-Darazi]. – Denominazione dei seguaci di una setta religiosa di origine musulmana sorta in Egitto nell’11°...
druṡa
drusa druṡa s. f. [dal fr. druse, che è dal ted. Druse, propr. «gromma»]. – 1. In mineralogia, aggruppamento di cristalli impiantati sulle superfici più o meno pianeggianti delle fratture di una roccia (matrice della drusa). 2. In botanica,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali