• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DSAEK (sigla dell'ingl. Descemet's Stripping Automated Endothelial Keratoplasty)

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

DSAEK (sigla dell’ingl. Descemet’s Stripping Automated Endothelial Keratoplasty)


Cheratoplastica endoteliale con stripping automatizzato della membrana di Descemet. È una tecnica chirurgica per il trapianto di cornea, che consente di sostituirne solo il sottilissimo strato più interno (in alternativa al classico impianto di tutta la cornea), utilizzando lamelle corneali. I vantaggi sono rappresentati dai minimi rischi in fase operatoria per la tecnica poco invasiva, dalla possibilità di non utilizzare punti di sutura, dai tempi brevi di riabilitazione visiva. Il tessuto corneale sano che sostituisce l’endotelio malato viene preparato prima del trapianto utilizzando uno strumento apposito in grado di eseguire tagli estremamente precisi e di ottenere quindi uno strato corneale sottilissimo e regolare.

Vocabolario
stripping
stripping 〈strìpiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) strip «togliere via»], usato in ital. al masch. – 1. In fisica nucleare, reazione di s., lo stesso che reazione nucleare di strappo (v. strappo). 2. In tecnologia chimica (anche, in ital., strippaggio),...
descemetite
descemetite (o descemeite) s. f. [der. del nome del chirurgo fr. J. Descemet (1732-1810)]. – In medicina, forma di cheratite dovuta a infiammazione dell’endotelio dello strato più interno della cornea (membrana di Descemet).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali