• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DU BARTAS, Guillaume de Salluste

di Ferdinando Neri - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DU BARTAS, Guillaume de Salluste

Ferdinando Neri

Poeta francese, nato a Monfort presso Auch (Guascogna), nel 1544, morto a Parigi nel 1590. Trascorse una giovinezza raccolta e studiosa, in cui maturò il disegno (già manifestato in un primo saggio, La Muse chrestienne) di sottrarre la poesia alle ispirazioni pagane della Pléiade classicista per infondervi uno spirito biblico e religioso. Come protestante, entrò nel 1576 al servizio di Enrico di Navarra, che gli affidò missioni diplomatiche in Inghilteria, Scozia e Danimarca; prese parte alle guerre di religione e morì durante una campagna che lo aveva estenuato.

La sua opera principale è un poema sulla creazione del mondo: La Semaine, di cui la prima parte fu pubblicata nel 1578 e accolta con grande plauso come la rivelazione di un'arte nuova; il D. B., in realtà, più che un vero poema religioso presentava un'enciclopedia in versi, attinta alle fonti più varie, dalla Bibbia, dall'Hexameron di S. Basilio, di Lucrezio, da Ovidio, fino ai trattati scientifici del suo tempo: lo stile risente più dei difetti che delle qualità del Ronsard, il quale fu ben presto giudice severo del suo seguace e rivale. Il successo, effimero in Francia, si prolungò nelle altre letterature; il Milton, e poi il Goethe, furono ammiratori convinti del D. B. Il poema fu tradotto in molte lingue: in italiano da Ferrante Guisone (1ª ediz. 1592), e il Tasso ne riprese l'argomento e più di un episodio, nelle Sette giornate del mondo creato. Il D.B. si era accinto a una Seconde Semaine, proseguendo lo sviluppo degli eventi biblici, ma giunse a pubblicarne (nel 1584) soltanto le due prime giornate. La 1ª ediz. delle Opere (1579) comprende anche la Judith, Manie, Le Triomphe de la Foy, un Poëme pour l'accueil de la reine de Navarre; l'ediz. del 1611 aggiunse i tratti inediti della Seconde Semaine e poche altre poesie religiose.

Bibl.: G. Pellissier, La vie et les øuvres de D. B., Parigi 1883; H. Guy, La science et la morale de D. B. d'après "La première Semaine", in Annales du Midi, XIV (1902), pp. 458-491; P. Toldo, Il poema della Creazione del D. B. e quello di Torquato Tasso, in Due articoli letterari, Roma 1894. M. Thibaut de Maisières, Les poèmes inspirés du début de la Genèse, ecc., Lovanio 1931.

Vedi anche
protestantesimo Nome assegnato al partito luterano dei principi tedeschi firmatari della solenne protestatio, la rivendicazione di diritti presentata nel 1529 alla dieta di Spira che aveva confermato la condanna di M. Lutero (➔) emessa dalla dieta di Worms: la ‘protesta’ era firmata dai principi Giovanni di Sassonia, ...
Tag
  • GUERRE DI RELIGIONE
  • ENRICO DI NAVARRA
  • TORQUATO TASSO
  • DANIMARCA
  • LUCREZIO
Vocabolario
physique du rôle
physique du role physique du rôle ‹fi∫ìk dü róol› locuz. m., fr. (propr. «fisico del ruolo, della parte»). – Aspetto fisico adatto alla parte che si interpreta; per estens., aspetto esteriore adatto alla situazione, alla professione, al...
sallustiano
sallustiano agg. [dal lat. Sallustianus]. – Di Sallustio, storico romano del I sec. a. C., o che è proprio, tipico del suo metodo, del suo stile: le opere s.; la prosa s.; la concisione sallustiana. In partic., orti s., grandiosa villa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali