• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Michals, Duane

di Massimo Arioli - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Michals, Duane

Massimo Arioli

Fotografo statunitense, nato a McKeesport (Pennsylvania) il 18 febbraio 1932. Terminati gli studi artistici alla università di Denver (1953), ha dedicato la propria attenzione all'opera di R. Magritte, G. De Chirico e Balthus. Dopo aver svolto vari lavori nel campo dell'editoria e della pubblicità, durante un breve soggiorno in Russia (1958), si è avvicinato alla fotografia, realizzando una serie di ritratti da cui traspaiono già chiaramente la semplicità e l'eleganza che saranno caratteri distintivi dei suoi lavori successivi.

Nei primi lavori redazionali M. ha proposto ritratti di artisti come Magritte, M. Duchamp, P. Pasolini, A. Warhol accentuando il carattere evocativo della fotografia. Dal 1966 ha iniziato a realizzare immagini organizzate in sequenze narrative, ora tracciando un inventario dei miti e delle ossessioni dell'umanità, come in The fallen angel (1968), The spirit leaving the body (1968) e in Death comes to the old lady (1969), ora raccontando, con sottile vena ironica, il rapporto dell'uomo con se stesso e con il mondo circostante, come in Paradise regained (1973) e in Take one and see mount Fujiyama (1975). A partire dal 1974 ha iniziato a scrivere testi sul margine delle fotografie, trattando la scrittura come segno privato in grado di accentuare la natura intimista dell'immagine costruita.

Autore di numerosi volumi tra cui Real dreams (1977), Book of sleep and dreams (1984), Eros and Thanatos (1993), Salute, Walt Whitman (1996), le sue immagini sono presenti in importanti istituzioni e musei. Vedi tav. t.f.

bibliografia

R.H. Bailey, The photographic illusion, Los Angeles 1975.

J. Szarkowski, Mirrors and windows: american photography since 1960, New York 1978.

M. Livingstone, The essential Duane Michals, New York 1997.

Vedi anche
Andy Warhol Warhol ‹u̯òohol›, Andy (propriam. Andrew Warhola). - Pittore, grafico e regista statunitense (Pittsburgh 1928 - New York 1987). Personalità ossessiva ed eccentrica, fu tra i più significativi esponenti della pop art imponendosi, anche come personaggio, nella scena artistica internazionale. Notissime ... Abbott, Berenice Abbott ‹ä´bët›, Berenice. - Fotografa statunitense (Springfield, Ohio, 1898 - Monson, Maine, 1991), famosa ritrattista. Dopo la prima guerra mondiale visse a New York, dove ebbe contatti con M. Duchamp e Man-Ray. Trasferitasi in Europa (1921), studiò scultura a Parigi e Berlino, poi dal 1923 lavorò a ... Rainer, Arnulf Rainer ‹ràinër›, Arnulf. - Pittore, incisore e fotografo austriaco (n. Baden, Vienna, 1929). Figura centrale dell'arte austriaca della seconda metà del sec. 20°, la prima produzione artistica di Rainer, Arnulf subì l'influenza sel surrealismo. In seguito furono l'espressionismo astratto americano e l'informale ... Man-Ray ‹män rèi›. - Pseudonimo del pittore, fotografo e regista statunitense Emmanuel Radinski (Filadelfia 1890 - Parigi 1976). Tra i protagonisti del dadaismo a New York, si trasferì a Parigi nel 1921, dove si unì agli artisti dada e surrealisti, mantenendo costante, nei diversi ambiti, la ricerca e la sperimentazione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • WALT WHITMAN
  • PENNSYLVANIA
  • LOS ANGELES
  • NEW YORK
  • BALTHUS
Altri risultati per Michals, Duane
  • Michals, Duane
    Enciclopedia on line
    Fotografo statunitense (n. McKeesport, Pennsylvania, 1932). Compiuti gli studi artistici alla University of Denver (1953), ha lavorato nell'ambito dell'editoria e della pubblicità. Durante un breve soggiorno in Unione Sovietica (1958) ha scoperto la fotografia, di cui si è poi totalmente occupato, lavorando, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali