• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARBOSA, Duarte

di Filippo De Filippi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARBOSA, Duarte

Filippo De Filippi

Viaggiatore portoghese, nato nella seconda metà del Quattrocento, morto il 1521. Servì nel governo portoghese dell'India dal 1500 circa al 1516-17; e per lungo tempo fu noto solamente per la pubblicazione d'una sua relazione, fatta dal Ramusio. L'impronta di verità che è nel racconto, le notizie sulla geografia, i traffici e le navigazioni di quel tempo fra l'Europa e le Indie Orientali ne fecero un classico anche prima della scoperta del manoscritto originale, datato del 1516 e ritrovato a Lisbona nei primi anni del sec. XIX.

Andò in India, o nel 1500, con lo zio Gonçalo Gil Barbosa, o nel 1501 col padre Diogo; ad ogni modo raggiunse lo zio a Cochin, e lo seguì nel 1502 a Cananor. Ebbe fama di buon conoscitore dei varî vernacoli indiani, e nel 1503 fu interprete di don Francisco D'Albuquerque presso il re di Cananor.

Il B. tornò in Portogallo nel 1517 o 1518; e l'anno dopo si recava a Siviglia al seguito di Magellano, suo cognato, che seguì poi nella sua grande impresa, imbarcandosi con lui a San Lucar dì Barrameda il 20 settembre 1519. Fu di grande aiuto al suo capo nel momento più critico del viaggio, durante la ribellione a Porto San Giuliano nella Patagonia (aprile 1520), e divenne allora capitano della Victoria. Dopo la morte del Magellano (27 aprile 1521), il B. e Juan Serrano furono eletti capi della spedizione; il B. tentò di riscattare la salma del cognato, ma senza riuscirvi; anzi, poco appresso, tradito dal re di Zebu, fu attirato a terra e assassinato insieme con altri (i maggio 1521).

La relazione del viaggio in Ramusio, Delle navigationi et viaggi, I, 2a ed., Venezia 1554, pp. 319-358. Prima edizione inglese tradotta dallo spagnolo da lord Stanley nella collezione Hakluyt, 1865; 2a edizione tradotta da quella portoghese del 1812 da Manuel Longworth Dames, nella collezione Hakluyt, voll. 2, 1918-1921.

Tag
  • ALBUQUERQUE
  • PORTOGALLO
  • PATAGONIA
  • SIVIGLIA
  • LISBONA
Vocabolario
barbósa
barbosa barbósa s. f. [dall’agg. barboso]. – Altro nome della pianta spazzaforno.
barbosità
barbosita barbosità s. f. [der. di barboso]. – L’essere barboso: b. di un oratore, di un libro, di un film.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali