• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dubbio

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

dubbio

Lucia Onder

Il termine è talvolta accompagnato dai verbi ‛ nascere ', ‛ consurgere ', ‛ inducere ', ‛ solvere ', ‛ uscire ' o da loro sinonimi; indica genericamente una questione che suscita incertezza, dilemma o difficoltà d'interpretazione, come suggerisce l'antitesi tra il termine e il verbo si raccerta che definisce una ben diversa condizione di spirito, in Pg IX 64 A guisa d'uom che 'n dubbio si raccerta / ... mi cambia' io; e ugualmente in Rime XCIX 13 e se li altri de' dubbi non son certi, / ricorrete a la fine a messer Giano; If XXXII 83 Maestro mio, or qui m'aspetta, / sì ch'io esca d'un dubbio per costui; Pg XXXII 85; Vn XII 17 questo dubbio io lo intendo solvere; XIV 14, XXXIX 6; Cv I II 4 E per levare un ,dubbio che qui surge, dico che peggio sta biasimare che lodare, avvegna che l'uno e l'altro non sia da fare; IV XI 4 è da dichiarare un dubbio che pare consurgere.

In Cv IV IX 14 siamo a lo Imperadore subietti, sanza dubbio e sospetto alcuno, i due termini d. e sospetto sono fortemente ravvicinati, così da suggerire per d. la connotazione di indecisione che determina timore.

Per D. il d. è elemento dinamico che stimola la ricerca e la conoscenza del vero, come egli chiarisce in Pd IV 131 Nasce per quello [per il disio di raggiungere il vero che viene da Dio], a guisa di rampollo, / a piè del vero il dubbio; ed è natura / ch'al sommo pinge noi di collo in collo: ciò è dimostrato dai frequenti interventi di D. che, durante il viaggio, chiede e ottiene spiegazioni dalle anime o dalle sue guide ai problemi che s'affacciano alla sua mente: in Pg XV 60 più di dubbio ne la mente aduno, quando D. si chiede come può accadere che un bene [nel caso specifico l'infinito e ineffabil bene / che là sù è, vv. 67-68] distribuito fra molti possessori arricchisca di più i singoli che se fosse distribuito fra pochi; in Pd XIX 33 sapete qual è quello / dubbio che m'è digiun cotanto vecchio, e che tocca il tema dell'infinità di Dio e della sua assoluta giustizia; e in Pg XVI 54 e Pd I 94, IV 8; così in Cv II VIII 4 qui nasce un dubbio, lo qual non è da trapassare sanza dichiarare.

In Cv IV XII 11 la locuzione ‛ sorgere in d. ' vale forse " nascere, porsi in forma di obiezione ".

L'espressione ‛ sanza d. ' con valore avverbiale, per " certamente ", " sicuramente ", ricorre in Cv I IV 13 (le mie cose sanza dubbio meco sono alleviate), XI 15, IV XV 6.

Vocabolario
dubbiare
dubbiare (ant. dubiare) v. intr. [der. di dubbio2] (io dùbbio, ecc.; aus. avere), ant. – Dubitare: non men che saver, dubbiar m’aggrata (Dante); anche nel senso di temere, esitare.
dùbbio²
dubbio2 dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali