• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUCATO

di Giuseppe Castellani - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DUCATO

Giuseppe Castellani

. Moneta emessa da un'autorità ducale. Vennero dette ducati due monete d'argento, una di Ruggero II col figlio duca di Puglia (1140-1148) e l'altra di Guglielmo I del pari col figlio (1156-1160); e ducato venne da principio chiamato il grosso d'argento, emesso dal doge di Venezia Enrico Dandolo verso il 1202, che poi fu detto grosso (v.) semplicemente e anche matapane, e la voce ducato rimase a indicare la moneta d'oro purissimo coniata da Giovanni Dandolo nel 1284, più tardi detta zecchino (v.).

Da questa il nome passò alle monete d'oro, che si vennero coniando in quasi tutti i paesi col peso e bontà approssimativa di essa. Quindi i ducati papali, dell'Impero, del Regno, di Rodi, di Savoia e delle minori zecche italiane e straniere e anche il fiorino e il genovino presero indistintamente il nome di ducato. Una moneta di tanta bontà fece subito aggio e mentre era stata emessa alla parità di lire 2 e soldi 8 della moneta d'argento, salì subito sul mercato a prezzi più alti, che lo stato fu costretto a sanzionare di volta in volta, e così nel 1472 valeva lire 6 e soldi 4 e nel secolo XVIII lire zz. Amenniamo a questa intermedia valutazione di soldi 124, perché il ducato divenne moneta di conto col nome di ducato corrente e quante volte si ragiona di ducati s'intende di questo corrente, se non vi sono espresse le altre qualifiche di ducati d'oro in oro, ducato mozzo o a moneta di 120 soldi (valutazione anteriore a quella del 1472 che rimase moneta di conto per alcuni speciali contratti e divenne effettiva per poco tempo sotto Marino Grimani nel 1601-1602), ducato di banco con aumento del 20% sul corrente. A questa valutazione si riferiscono tutte le monete, con le quali si volle di volta in volta rendere effettivo il ducato di conto: il ducato d'oro (gr. 1, 166), creato sotto Leonardo Donà nel 1608, che ebbe brevissima durata; il ducato d'argento (gr. 32,896, titolo 948) battuto per la prima volta nel 1563 insieme con il mezzo e il quarto portanti l'indicazione del valore in soldi: 124, 62, 31 e quello pure d'argento detto delle galere, emesso nel 1572 (gr. 28, 10), che poi prese il nome di giustina minore. Anche questi ducati ebbero presto un aumento di valore nel corso su quello nominale e vennero allora detti ducatoni, finché nel 1665, sotto Domenico Contarini, per rendere nuovamente effettivo il ducato di conto, se ne fece uno nuovo diminuito di peso e d'intrinseco (gr. 23,40, titolo 826), che prese il nome di ducatello. Anche il ducato d'argento venne coniato in quasi tutte le zecche d'Italia e si conoscono quelli ossidionali di Roma ai tempi di Clemente VII, di Mantova, di Modena, di Napoli, di Parma, di Ragusa e di altri luoghi, dei quali sarebbe troppo lungo riferire pesi e leghe diverse.

Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, I a XI, Roma 1910-1929; E. Martinori, La moneta ecc., Roma 1915, pp. 123-131, 134-137; N. Papadopoli Aldobrandini, Le monete di Venezia, I-III, Venezia 1893-1919, passim; G. Sambon, Repertorio generale, Parigi 1912, nn. 896, 991.

Vedi anche
zecchino Nome attribuito al ducato d’oro di Venezia alla metà circa del 16° sec., quando aumentò il prezzo del ducato nuovo di zecca, che fu fissato nel 1543 a 7 lire e 12 soldi. Dello z. si ebbero le frazioni del mezzo e del quarto e i multipli da 2, 3, 10, 12 e 100 z.; fu spesso imitato e furono chiamate z. ... lira Nome dell’unità monetaria italiana fino al 1° gennaio 1999, data in cui è entrato in vigore l’euro (➔). La transazione dalla l. all’euro si è svolta gradatamente nel periodo compreso tra il 1° gennaio 1999 e il 1° marzo 2002. L. è anche il nome dell’unità monetaria di Cipro (l. cipriota, anche detta ... moneta Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da intermediario degli scambi e da comune misura dei valori. Antropologia Lo studio antropologico della ... Sanseverino Famiglia nobile napoletana originaria della Normandia. Capostipite è Turgisio, giunto nel Napoletano insieme al fratello Angerio (capostipite dei Filangieri) al seguito di Roberto il Guiscardo (1045), dal quale ottenne la contea di S. che diede il nome ai suoi discendenti. Avversarî degli Svevi, dai ...
Tag
  • CORPUS NUMMORUM ITALICORUM
  • DOMENICO CONTARINI
  • GIOVANNI DANDOLO
  • ENRICO DANDOLO
  • LEONARDO DONÀ
Altri risultati per DUCATO
  • Tra ducati e repubbliche
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Giulio Sodano Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo della Repubblica in Italia centro-settentrionale e poi il crollo delle sue aspettative dopo Agnadello (14 maggio 1509). È ...
  • ducato
    Enciclopedia on line
    Nome di due monete veneziane: una, d’argento, in seguito detta grosso o matapane, fu coniata intorno al 1202; l’altra, d’oro, in seguito detta zecchino, fu coniata per la prima volta dal doge Giovanni Dandolo nel 1284. Il nome passò quindi alle monete d’oro coniate in vari paesi che, per la massa ...
Vocabolario
ducato¹
ducato1 ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo...
dùcere
ducere dùcere v. tr. [dal lat. ducĕre], letter. ant. – Latinismo usato raram., e solo in poche forme (coniug. come condurre) con il sign. di condurre, guidare: La cera di costoro e chi la duce Non sta d’un modo (Dante).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali