• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLARENCE, duchi di

di Luigi Villari - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CLARENCE, duchi di

Luigi Villari

Titolo concesso a membri della famiglia reale d'Inghilterra, che trae origine dalla famiglia di Clare. Il titolo fu conferito per la prima volta nel 1360 a Lionello d'Anversa, terzogenito di Edoardo III, che sposò Elisabetta figlia di William de Burgh; anzi nel 1361 Lionello fu nominato governatore dell'Irlanda. Morta la prima moglie, sposò nel 1368 Violante figlia di Galeazzo Visconti signore di Pavia; morì il 7 ottobre dello stesso anno, senza lasciar figli maschi. Nel 1412 il titolo fu conferito da Enrico IV al suo secondogenito Tommaso di Lancaster, luogotenente dell'Irlanda dal 1401 al 1415. Quando suo fratello divenne re (Enrico V), Tommaso partecipò con lui alla campagna di Francia e, tornato il re in Inghilterra, rimase in Francia come luogotenente regio, cadendo ucciso alla battaglia di Beaugé il 22 marzo 1421. Nel 1461 Edoardo IV creò suo fratello Giorgio Plantageneto (1449-1478) duca di Clarence; questi sposò una figlia del conte di Warwick e cospirò con lui contro il re, contribuendo alla sua caduta; e continuò a lottare, finché nel 1478 fu giustiziato. Il titolo fu ripristinato da Giorgio III nel 1789 a favore del suo terzogenito Guglielmo Enrico, che salì al trono nel 1830 col nome di Guglielmo IV. Ultimo duca di Clarence fu il principe Alberto Vittorio Cristiano Edoardo, primogenito del principe di Galles Edoardo (che fu poi re Edoardo VII), nato l'8 gennaio 1864. Quando fu creato pari, nel 1890, la regina Vittoria gli conferì il titolo di duca di Clarence. Morì senza figli, il 27 luglio 1892.

Bibl.: G. E. C., The Complete Peerage (nuova ed., 1913), e articoli sui singoli personaggi nel Dict. of Nat. Biography.

Tag
  • PRINCIPE DI GALLES
  • GUGLIELMO IV
  • INGHILTERRA
  • GIORGIO III
  • EDOARDO III
Vocabolario
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali