• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NICHOLS, Dudley

di Fabio Troncarelli - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Nichols, Dudley

Fabio Troncarelli

Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a Wapakoneta (Ohio) il 6 aprile 1895 e morto a Hollywood il 4 gennaio 1960. Sceneggiatore di successo, collaborò tra gli anni Trenta e gli anni Quaranta con grandi registi come John Ford e Howard Hawks. Molto apprezzato nell'ambiente hollywoodiano, N. ‒ come Ben Hecht ‒ ebbe due volti: quello dello sceneggiatore commerciale, capace di scrivere dialoghi brillanti di sicuro successo, e quello dello scrittore impegnato che vive malvolentieri nell'ambiente superficiale del cinema e cerca solo l'occasione di predicare al mondo verità scomode e d'avanguardia. I risultati migliori li ottenne comunque con le sceneggiature 'disimpegnate', divertenti e caustiche, al servizio del talento di grandi attori e registi, come per esempio la commedia Bringing up baby (1938; Susanna) di Hawks. Nel 1936 si aggiudicò l'Oscar per la migliore sceneggiatura non originale con The informer (1935; Il traditore) diretto da Ford.

Compì gli studi universitari nel Michigan e negli anni Venti lavorò come giornalista per diverse testate. Si mise quindi in mostra come scrittore brillante e fu assunto a Hollywood come sceneggiatore nel 1930, lavorando a Men without women (Il sottomarino) di Ford. Con il regista continuò a collaborare per tutti gli anni Trenta, in sintonia con il carattere epico dei suoi film, seppure alcune delle sue sceneggiature, come quelle di The informer, Mary of Scotland (1936; Maria di Scozia), tratta dall'opera teatrale scritta da M. Anderson, The plough and the stars (1936; L'aratro e le stelle), tratta dalla pièce di S. O'Casey, e The fugitive (1947; La croce di fuoco), basata su un romanzo di G. Green, appaiono viziate da pregiudizi ideologici e dalla mania di strafare, risultando eccessivamente retoriche. Non a caso Ford intervenne spesso tagliando e depurando i testi che N. gli offriva, come emerge dal confronto tra la sceneggiatura originale di Stagecoach (1939; Ombre rosse) e il risultato finale, nel quale restano solo i dialoghi che lo sceneggiatore aveva scritto lavorando a quattro mani insieme al regista. Negli anni successivi continuò a collaborare ancora con autori come Jean Renoir (This land is mine, 1943, Questa terra è mia), René Clair (It happened tomorrow, 1944, Accadde domani), Fritz Lang (Scarlet street, 1945, La strada scarlatta). Ma N. non riusciva ad accontentarsi del ruolo di sceneggiatore, nonostante la reputazione e i riconoscimenti pubblici (oltre all'Oscar ebbe nel corso della sua carriera tre nominations). Lo scoppio della guerra gli permise maggiore libertà per la continua richiesta a Hollywood di spettacoli di evasione e nel 1943 passò alla regia dirigendo una commedia che ottenne un discreto successo di pubblico: Government girl (Se non ci fossimo noi donne), con Olivia De Havilland, Anne Shirley e Sonny Tufts. Migliori risultati ebbe con il successivo Sister Kenny (1946; L'angelo del dolore), film dall'impianto melodrammatico sapientemente confezionato di cui fu anche sceneggiatore e produttore, basato sulla storia di un'infermiera australiana (Rosalind Russell) che trova una cura empirica per la poliomielite. Il pubblico, reduce dalla guerra, apprezzò l'esaltazione dell'eroismo e del sacrificio. Forte del successo ottenuto, N. si sentì finalmente di poter esprimere liberamente la sua vena artistica e si lanciò nell'impresa temeraria di portare al cinema un testo di E. O'Neill, realizzando Mourning becomes Electra (1947; Il lutto si addice ad Elettra) con Raymond Massey, Katina Paxinou, Michael Redgrave, Rosalind Russell. N. mise in scena con maniacale pignoleria il testo di O'Neill, accentuando la magniloquenza originaria e mescolando, con pedanteria, psicoanalisi e tragedia greca. Il risultato fu un film di lunghezza smisurata e un insuccesso colossale che chiuse per sempre la sua carriera di regista. Frustrato e disilluso, tornò al suo vecchio mestiere di sceneggiatore dedicandosi ad adattamenti di opere letterarie, tra gli altri, per Elia Kazan (Pinky, 1949, Pinky, la negra bianca), nuovamente Hawks (The big sky, 1952, Il grande cielo) e George Cukor (Heller in pink tights, 1960, Il diavolo in calzoncini rosa).

Vedi anche
John Ford Nome d'arte del regista cinematografico statunitense Sean O' Feeney (Cape Elizabeth, Maine, 1895 - Palm Springs, California, 1973). Fu uno delle maggiori personalità della storia del cinema, sia per la mole della produzione, che comprende oltre 100 film, sia per il contributo dato all'affermazione e ... Rosalind Russell Attrice (Waterburg 1908 - Hollywood 1976); già conosciuta in teatro, esordì nel cinema nel 1934 in Evelyn Prentice e si affermò interpretando personaggi spigliati, ironici e intraprendenti: Craig's wife (1936); The citadel (1938); The women (1939); His girl friday (1940); Sister Kenny (L'angelo del dolore, ... Dieterle, William Dieterle ‹dìitërlë›, William. - Regista cinematografico tedesco (Ludwigshafen 1893 - Hohenbrunn, Monaco di Baviera, 1972), attore cinematografico dal 1913 al 1926, in teatro a Berlino nel 1918, regista cinematografico dal 1927, si trasferì in America nel 193o. Ha diretto moltissimi film, tra i quali: ... Sir Michael Redgrave Redgrave ‹rèdġreiv›, Sir Michael. - Attore (Bristol 1908 - Denham, Londra, 1985). Figlio d'arte, si affermò all'Old Vic di Londra nel 1936, segnalandosi in seguito come interprete sia dei classici shakespeariani (Macbeth, 1947; Love's labours lost, 1949; King Lear, 1952; Hamlet, 1959) sia di autori moderni ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • OLIVIA DE HAVILLAND
  • MICHAEL REDGRAVE
  • ROSALIND RUSSELL
  • RAYMOND MASSEY
  • HOWARD HAWKS
Altri risultati per NICHOLS, Dudley
  • Nichols, Dudley
    Enciclopedia on line
    Sceneggiatore cinematografico (Wapakoneta, Ohio, 1895 - Hollywood 1960); tra i suoi film più notevoli: The informer (1935), che gli valse l'Oscar; Stagecoach (1940); It happened tomorrow (1944); Scarlet street (1946).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali