• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HERSCHBACH, Dudley Robert

di Eugenio Mariani - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

HERSCHBACH, Dudley Robert

Eugenio Mariani

Chimico-fisico statunitense, nato a San José (California) il 18 giugno 1932. Dopo studi alla Stanford University in matematica e fisica, ha conseguito il PhD in chimicafisica (1958) ad Harvard, dove è stato ricercatore (1957-59). Assistente e professore associato alla Berkeley University (1959-63), dal 1963 è professore di Chimica ad Harvard.

Nel 1986 gli è stato assegnato il premio Nobel per la chimica (condiviso con Y. Lee e J. Polanyi) per i "contributi riguardanti la dinamica dei processi chimici elementari". Queste ricerche sono fondamentali per la comprensione delle reazioni chimiche; i ricercatori premiati hanno utilizzato nei loro studi tecniche diverse: raggi, o fasci, molecolari (H. e Lee), chemiluminescenza nell'infrarosso (Polanyi).

Quando due molecole si urtano non sempre danno origine a una reazione, e ciò dipende dallo stato energetico (totale, vibrazionale, rotazionale, ecc.) delle molecole. Lo studio della dinamica delle reazioni è estremamente complesso: occorrerebbe poter operare su singole molecole, invece in un fluido le molecole presenti si muovono con velocità e direzione differenti. La tecnica di H. consiste nell'usare fasci di molecole che nel vuoto si muovono linearmente. Se due di tali fasci formati dalle molecole reagenti s'incrociano, la reazione si effettuerà nel punto d'incontro dei raggi; il prodotto di reazione che si dirige lateralmente può essere rilevato a mezzo di un opportuno detector e fornire una serie di utili parametri: velocità relative dei reagenti e del prodotto, stato energetico (totale, vibrazionale, rotazionale), stato elettronico, orientazione relativa, ecc. Dalla conoscenza di questi parametri si possono ricavare le condizioni per la rottura dei legami dei reagenti e per la formazione dei nuovi.

Le prime reazioni studiate comprendevano atomi e/o sali alcalini perché il prodotto di reazione, ionizzabile, poteva essere rilevato da un detector formato da un filo metallico caldo, condizione molto limitativa, superata dalla collaborazione fra H. e Lee che introdusse come detector uno spettrografo di massa di elevata sensibilità, che consentiva di studiare un ampio spettro di reazioni contenenti atomi diversi. Per le ricerche effettuate H. ha ottenuto numerosi riconoscimenti, oltre al premio Nobel. Ha pubblicato le sue ricerche su riviste specializzate quali Journal of Chemical Physics, Advances in Chemical Physics, ecc.

Vedi anche
John Charles Polanyi Polanyi ‹pólån'i›, John Charles. - Chimico-fisico ungherese naturalizzato canadese (n. Berlino 1929); prof. all'univ. di Toronto (1962); membro  della American Academy of Arts and Sciences (1976) e  della Pontificia accademia delle scienze (1986). Insignito, insieme a D. R. Herschbach e Y. T. Lee, del ... Eigen, Manfred Eigen ‹àiġën›, Manfred. - Chimico tedesco (n. Bochum 1927). Ha svolto ricerche sui meccanismi di reazione e la cinetica di reazioni molto veloci, e sull'individuazione di composti intermedi molto labili. Particolarmente importanti sono stati anche i suoi studi di biochimica: acidi nucleici e membrane. ... Hoffmann, Roald Hoffmann ‹hòfmën›, Roald. - Chimico e scrittore polacco (n. Złoczów 1937), naturalizzato statunitense nel 1955. Premio Nobel per la chimica nel 1981 insieme a K. Fukui, ha svolto ricerche di chimica organica teorica, in particolare sulle regole che permettono di stabilire la possibilità di effettuazione ... Lèvi-Montalcini, Rita di Massimo BrayLèvi-Montalcini, RitaNeurobiologa italiana (Torino 1909 - Roma 2012). Con Stanley Cohen, suo collaboratore per le ricerche sull'NGF (nerve growth factor, fattore di crescita nervoso), è stata insignita nel 1986 del premio Nobel per la fisiologia o la medicina; nominata nel 1974 membro ...
Altri risultati per HERSCHBACH, Dudley Robert
  • Herschbach, Dudley Robert
    Enciclopedia on line
    Chimico statunitense (n. San José, California, 1932); prof. di chimica (1963) e di scienze (1976) alla Harvard Univ. e dal 2005 docente di fisica presso la Texas A&M Univ.; autore di importanti ricerche di spettroscopia molecolare e di cinetica chimica. Per i suoi studî sulle reazioni elementari ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali