• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUERO

di Giuseppe CARACI - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DUERO (A. T., 39-40 e 41-42)

Giuseppe CARACI

Uno dei maggiori fiumi della Penisola Iberica: ha una lunghezza di circa 780 km. e un'ampiezza di bacino di 98.000 kmq. Il nome (lat. Durius, port. O Douro) deriva dal celtico dur "fiume". Ha le sorgenti a 1050 m. d'altezza nei Picos de Urbión, la foce presso Oporto. Il suo bacino idrografico, che abbraccia la più parte dell'altipiano della Vecchia Castiglia, è chiuso a N. dal sollevamento basco-cantabrico, a E. dalla Cordigliera Iberica, e a S. dalla lunga striscia di sierre che lo dividono dalla contigua conca del Tago. Il Duero raccoglie così le acque di circa un sesto della penisola.

Il tratto montano, abbastanza aspro, ha letto incassato e impervio; quello medio si presta invece all'irrigazione (ribera), specie nella zona di Valladolid (Quintanilla de Abaio, Tudela, Simancas). Dopo la confluenza con l'Esla, il fiume piega verso S., fiancheggiando il massiccio galaico-durense: qui segna per 145 km. la frontiera fra Spagna e Portogallo, e affonda di nuovo il suo alveo fra alti dirupi (arribes), passando di rapida in rapida (cachones, pontos) con caratteri che conserva quasi fino alla foce, ostruito da una barra pericolosa (le navi oceaniche debbono riparare più a N., nel Porto de Leixoes). Dei suoi tributarî, i più notevoli sono quelli di destra, più copiosi d'acqua e a deflusso più regolare. Il fiume è risalito da barche fino alla frontiera spagnola, ma si tratta di navigazione di poca importanza. Maggior profitto si potrà trarre, e in parte già si trae, dall'energia idroelettrica che i dislivelli del corso medio consentono d'immagazzinare.

Vedi anche
Penisola Iberica La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale, chiusa a NE dai Pirenei, che rappresentano un confine naturale molto deciso. Con una superficie di circa 590.000 km2, la Penisola I. supera di molto le penisole italiana e balcanica, da cui si distingue per la forma più massiccia, con distanze, ... Alfònso IV il Valoroso re di Portogallo Figlio (Coimbra 1291 - Lisbona 1357) e successore (1325) di Dionigi. Combatté a lungo contro il genero Alfonso XI di Castiglia; poi si alleò con lui contro i Mori, che vinse, con aiuti genovesi, nella battaglia del Rio Salado de Tarifa (1340); perseguitò il fratello Alfonso Sanches e fece assassinare ... Vaccei (lat. Vaccaei) Antico popolo celtico dell’Hispania Tarraconensis, stanziato sul medio corso del Duero e sottomesso da Annibale nel 220 a.C. Nel 193, con gli Oretani e i Vettoni, i V. furono sconfitti da Fulvio Nobiliore, nel 179 da Postumio Albino, nel 151 durante la campagna diretta da Licinio Lucullo. ... Lusitani (lat. Lusitani) Antica popolazione di stirpe iberica, abitante originariamente nella regione del Portogallo compresa tra i fiumi Tago e Duero. Nel 193 a.C. cominciarono l’espansione a sud, nell’Estremadura a spese dei Vettoni e nella valle della Guadiana a spese dei Celti, e iniziarono una serie di ...
Tag
  • ENERGIA IDROELETTRICA
  • BACINO IDROGRAFICO
  • PENISOLA IBERICA
  • VALLADOLID
  • PORTOGALLO
Altri risultati per DUERO
  • Duero
    Enciclopedia on line
    (port. Douro; lat. Durius) Uno dei maggiori fiumi della Penisola Iberica nord-occidentale (895 km; bacino di 98.000 km2; portata media alla foce di 650 m3/s). Nasce dalla Sierra de la Demanda (Sistema Iberico), a circa 2000 m s.l.m., e sfocia sulla costa portoghese nell’Atlantico, presso Porto. L’alto ...
  • DOURO LITORAL
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)
    M.L. Real Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, sia benedettini sia cistercensi, possedevano lungo il litorale grange e depositi per il rifornimento di sale e pesce. ...
Vocabolario
numantino
numantino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Numantinus]. – Di Numànzia, antica città della Spagna, capitale dei Celtibèri, situata su un altopiano alla confluenza del fiume Tera col Duero; abitante, nativo, originario di Numanzia. Guerra n.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali