• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STEWART, Dugald

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STEWART, Dugald

Guido Calogero

Pensatore inglese, nato a Edimburgo il 22 novembre 1753, ivi morto l'11 giugno 1828. Seguace della cosiddetta scuola scozzese (v. cozzese, scuola), ne fu, dopo il suo fondatore Thomas Reid (v.), il massimo rappresentante. Professore prima di matematica e poi di filosofia morale all'università di Edimburgo, contribuì in misura notevolissima, col suo insegnamento, alla diffusione dei principî della "filosofia scozzese".

Tra i suoi scritti sono da ricordare principalmente: Elements of the Philosophy of Human Mind (voll. 3, Edimburgo 1792-1827, più volte ristampati: il vol. I fu tradotto in tedesco da S. W. Lange, Berlino 1794); Outlines of the Moral Philosophy (Edimburgo 1793: ristampa con note a cura di J. M'Cosh, Londra 1863); An Account of the Life and Writings of the late Adam Smith (negli Essays dello Smith, Londra 1795); Philosophical Essays (Edimburgo 1810); A general View of the Progress of Metaphysical, Ethical and Political Philosophy since the Revival of Letters in Europe (nel supplemento alla 4ª e 5ª edizione dell'Encyclopaedia Britannica, 1815 e 1821); Philosophy of the active and moral Powers of Man (Edimburgo 1828).

Le opere complete furono edite in 11 volumi da W. Hamilton (Edimburgo 1854-58). Parecchie delle opere dello St. furono tradotte in francese dal Prévost e dallo Jouffroy.

Bibl.: Si vedano le parti dedicate allo St. nelle trattazioni d'insieme sulla filosofia scozzese indicate nella bibliografia alla voce scozzese, scuola.

Vedi anche
Thomas Brown Filosofo scozzese (Kirkmabreck 1778 - Londra 1820), scolaro, poi successore (1810) di Dugald Stewart all'univ. di Edimburgo, si venne progressivamente allontanando dalle posizioni del suo maestro per accostarsi a quelle di D. Hume, che difese nelle Observations on the nature and tendency of the doctrine ... Adam Smith Smith ‹smitħ›, Adam. - Economista e filosofo (Kirkcaldy, Scozia, 1723 - Edimburgo 1790). Educato nelle università di Glasgow e di Oxford, divenne professore di logica (1751) e poi di filosofia morale (1752) nell'università di Glasgow. Negli anni 1764-66 viaggiò in Francia al seguito del giovane duca ... Hutton, James Hutton ‹hḁtn›, James. - Geologo (Edimburgo 1726 - ivi 1797). Compiuti i suoi studî tra Edimburgo, Parigi e Leida ove si addottorò in medicina (1749), proprietario terriero interessato al miglioramento dell'agricoltura, e, altresì, alla chimica, Hutton, James giunse solo in un secondo momento alla geologia. ... Ferguson, Adam Ferguson ‹fë´ëġësn›, Adam. - Filosofo e storico (Logierait, Perthshire, 1723 - St. Andrews, Fifeshire, 1816). Cappellano di un reggimento di guardie scozzesi, bibliotecario e poi professore di filosofia naturale e morale nell'università di Edimburgo (1759-1785). Nel 1778 fece parte di una commissione ...
Altri risultati per STEWART, Dugald
  • Stewart, Dugald
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo scozzese (Edimburgo 1753 - ivi 1828). Prof. di matematica a Edimburgo (dal 1775), passò poi (1785) all’insegnamento della filosofia morale. Seguace della cosiddetta scuola scozzese (➔ scozzese, scuola), ne fu, dopo Reid, il massimo rappresentante, accentuando l’esigenza, anche nell’ambito delle ...
  • Stewart, Dugald
    Enciclopedia on line
    Filosofo (Edimburgo 1753 - ivi 1828). Professore di matematica a Edimburgo (dal 1775), passò poi (1785) all'insegnamento della filosofia morale. Seguace della cosiddetta scuola scozzese, ne fu, dopo Th. Reid, il massimo rappresentante, accentuando l'esigenza, anche nell'ambito delle ricerche sulla mente, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali