• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZAMFIRESCU, Duiliu

di Ramiro Ortiz - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZAMFIRESCU, Duiliu

Ramiro Ortiz

Poeta e romanziere romeno, nato a Focşani nel 1859, morto a Bucarest nel 1922. Fu dapprima magistrato, poi diplomatico e in questa qualità risiedette lungo tempo a Roma, dove s'interessò vivamente al movimento letterario italiano, come appare soprattutto dalle sue lettere al Maiorescu (ediz. di E. Bucup nella Revista Fundaţiilor Regale, 1936).

Affascinato dalla poesia del Leopardi, ne tradusse varî canti con molta esattezza in versi bellissimi che spesso conservano anche la musicalità di quelli originali, e dal pessimismo leopardiano trasse l'ispirazione per una sua lunga novella intitolata Lydia, che non ebbe però alcun successo. Le sue poesie, raccolte in diversi volumi (Alte orizonturi, Imnuri păgâne, Poezii nouă, Pe Marea Neagră, Miriţa), sono ispirate a un vago classicismo, che non va oltre un'aspirazione nostalgica verso le doti di serenità, d'equilibrio e d'armonia dell'arte antica, e, forse più ancora, verso la luce e l'azzurro dei paesi mediterranei; ma non rivelano alcuna familiarità con l'arte dei grandi lirici greci e romani. Il merito maggiore dello Z. consiste nell'aver dato alla Romania - nel primo dei romanzi della serie Neamul Comăneştenilor (La famiglia dei Comanesteni) intitolato Viaţa la ţara (La vita in campagna) - il primo romanzo d'importanza davvero europea, organicamente concepito, mirabilmente scritto, con delicatissime analisi di stati d'animo e soprattutto con una visione così poetica della vita rurale degli antichi boieri romeni, che si legge d'un fiato, dal principio alla fine, con grandissimo diletto estetico. Gli altri romanzi della medesima serie: Tănase Scatiu, In războiu, Îndreptări, Ana, sau Ceeace nu se poate, restano molto al disotto di questo vero capolavoro.

Bibl.: Poezii, con introduzione critica e note a cura di M. Rarincescu, nella collezione Clasici români comentaţi (diretta da N. Cartojan), Craiova 1935; M. Rarincescu, D. Z. şi Italia, in Studii Italienne, I (1934), p. 37 segg.; C. Isopescu, D. Z. a Napoli, in Rendiconti della R. Acc. di Arch., Lettere e Belle Arti di Napoli, 1933.

Vedi anche
Titu Maiorescu Maiorescu ‹-rè-›, Titu (o Liviu). - Critico letterario e uomo politico romeno (Craiova 1840 - Bucarest 1917). Prof. di filosofia dell'univ. di Iaşi (dal 1872), poi (dal 1883) a Bucarest, fu più volte deputato e ministro (dell'Istruzione pubblica, 1888-90; della Giustizia, 1900; degli Affari esteri, 1910). ... romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia romanzo, quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono. accusativo Caso grammaticale caratterizzato nelle lingue indoeuropee dalla massima uniformità desinenziale, dall’elevata frequenza, da notevole stabilità diacronica. La sintassi scolastica moderna distingue diversi valori nell’accusativo latino e greco: l’accusativo retto da un verbo transitivo e l’accusativo libero, ... novella Breve narrazione, per lo più in prosa, di un fatto, sia esso storico, reale, o del tutto immaginario. Oltre che per la brevità, la novella si caratterizza in origine per lo stretto legame con la narrazione orale e per la tendenza a una rappresentazione vivida e concreta; anche quando ha per tema avvenimenti ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali