• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ellington, Duke

di Ernesto Assante - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Ellington, Duke

Ernesto Assante

A capo di una leggendaria orchestra jazz

Pianista, bandleader e compositore jazz afroamericano, Duke Ellington è uno dei più importanti musicisti statunitensi del 20° secolo. Ha innalzato la canzone popolare alla dignità di composizione colta attraverso orchestrazioni sontuose, in grado di nobilitarne le tessiture melodiche e ritmiche. A lui si devono brani jazz divenuti classici ed entrati per sempre nell'immaginario collettivo

Dagli esordi ai primi successi

Nato nel 1899 a Washington, la capitale statunitense, in una famiglia agiata della borghesia nera, Duke Ellington (vero nome: Edward Kennedy Ellington; il soprannome Duke "duca" gli viene dato nell'adolescenza per la nobiltà del suo portamento) inizia la sua attività di musicista professionista a New York all'inizio degli anni Venti in un gruppo di cui fanno parte il batterista Sonny Greer e il sassofonista Otto Hardwick. La sua non è una vocazione immediata: da bambino studia pianoforte senza successo e solo da ragazzo scopre il ragtime, per poi seguire le evoluzioni del jazz, che in quegli anni compie i suoi primi passi, alla guida del suo primo gruppo, i Duke's serenaders.

A capo di big bands (orchestre jazzistiche di circa diciotto elementi), Ellington con i suoi Washingtonians subisce l'influenza del jazz di New Orleans, anche grazie al sassofonista e clarinettista Sidney Bechet e al trombettista Bubber Miley, il cui fraseggio è determinante nello sviluppo del suono esotico di Ellington, come testimoniato da brani come Black and tan fantasy e Creole love call.

Gli anni dell'inarrestabile ascesa

Gli anni del successo di Ellington sono quelli del proibizionismo, il periodo di divieto di commercio degli alcolici, durante i quali si esibisce in locali jazz come il celebre Cotton club, di cui, a cavallo tra gli anni Venti e Trenta, è l'attrazione fissa con la sua Jungle band. Gli anni tra il 1931 e il 1933 contrassegnano uno dei suoi periodi più prolifici in studio di registrazione: elabora, infatti, successi come Mood Indigo, Rockin' in rhythm, Creole rhapsody, It don't mean a thing (if it ain't got that swing), e soprattutto Sophisticated Lady e poi In a sentimental mood (1935).

Quando nel 1932 abbandona il Cotton club, Ellington si appresta a vivere un altro dei momenti più alti della sua esperienza musicale. Tra il 1937 e il 1938 gli Stati Uniti, nel pieno della swing era, ballano al ritmo di Diminuendo and crescendo in blue, If you were in my place (what would you do?) e Caravan. Nella sua nuova orchestra arrivano musicisti di talento come il contrabbassista Jimmie Blanton e il tenorsassofonista Ben Webster. Nel 1939 si aggiunge all'ensemble il pianista e compositore Billy Strayhorn (i due musicisti formeranno un grande sodalizio artistico), autore di alcuni dei numeri più famosi eseguiti da Ellington, tra cui Take the 'a' train (1942), la sigla che introduce i concerti dell'orchestra, e altri classici assoluti come Something to live for, Sugar hill penthouse e Satin doll.

Un mito che continua

Dopo la Seconda guerra mondiale, la fortuna delle big bands si esaurisce per lasciare il passo ad altre forme di intrattenimento musicale, che anticipano la canzone pop e il rock'n'roll. Ma la leggendaria orchestra di Ellington e Strayhorn continua a riscuotere grande successo lungo tutti gli anni Cinquanta. Nel 1956 tiene un acclamatissimo concerto al Newport jazz festival, immortalato nell'album Ellington at Newport e due anni dopo sbarca in Europa per un fortunato tour. Non nuovo a esperienze cinematografiche (nel 1934 come attore in Murder at the vanities di Mitchell Leisen e Belle of the nineties di Leo McCarey), nel 1958 cura la colonna sonora di Anatomia di un omicidio di Otto Preminger e nel 1961 di Paris blues di Martin Ritt.

Totalmente assorbito da un'intensa attività dal vivo, Ellington nel 1965 presenta alla Grace cathedral di San Francisco la prima parte dei suoi Concerti sacri. È l'ultimo grande e ambizioso progetto della sua carriera, prima della morte nel 1974 a New York.

A conferma del suo ruolo centrale nella musica statunitense, gli sono stati assegnati prestigiosi riconoscimenti. È stato, infatti, laureato ad honorem dalle università di Howard e di Yale, membro dell'American institute of arts and letters, insignito della Legione d'onore francese e della Medal of freedom statunitense. Oltre al merito di aver saputo dare al jazz statura accademica, Ellington è stato per la comunità afroamericana un esempio di emancipazione attraverso il talento musicale.

Vedi anche
Jimmy Blanton Blanton ‹blä´ntën›, Jimmy. - Contrabbassista jazz statunitense (Saint Louis, Missouri, 1921 - Monrovia, Cal., 1942). Le sue innovazioni esercitarono una grande influenza sullo sviluppo della tecnica del suo strumento nella musica jazzistica, soprattutto negli anni in cui egli fece parte dell'orchestra ... James Wesley detto Bubber Miley Miley ‹mìli›, James Wesley detto Bubber. - Trombettista afroamericano (Aiken, Carolina del Sud, 1903 - Welfare Island, New York, 1932). Inventò lo stile growl, rauca e onomatopeica vocalizzazione trombettistica, realizzata con un uso personale delle sordine, che negli anni Venti caratterizzò in senso ... big band Formazione jazzistica formata da 10 a 20 (o più) esecutori, contrapposta al combo, costituito invece da un numero ridotto di elementi (da tre a otto esecutori, per es., il classico trio costituito da pianoforte o chitarra, contrabbasso e batteria). Di norma comprende: 4-5 trombe e 3-4 tromboni (sezione ... ragtime Genere musicale afroamericano («tempo a pezzi», «tempo stracciato»), originariamente pianistico, sorto negli Stati Uniti alla fine del 19° sec. e basato su un ritmo costante della mano sinistra e un agile sincopato della destra. I brani sono formati generalmente da 4 ritornelli di complessive 16 o 32 ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • IMMAGINARIO COLLETTIVO
  • LEGIONE D'ONORE
  • OTTO PREMINGER
  • PROIBIZIONISMO
Altri risultati per Ellington, Duke
  • Ellington, Edward Kennedy detto Duke
    Enciclopedia on line
    Pianista, compositore e direttore d'orchestra afroamericano (Washington 1899 - New York 1974). Dopo l'esordio come musicista professionista nel 1916, riunì (1923) un piccolo complesso che diventò poi, con successivi innesti, la sua orchestra, con la quale si esibì (1927-31) al "Cotton Club" di Harlem. ...
  • ELLINGTON, Duke
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Compositore, arrangiatore e pianista di jazz, nato a Washington il 29 aprile 1899. Iniziò lo studio del pianoforte a sette anni e nel 1916 apparve per la prima volta in pubblico come interprete di ragtimes. Dopo aver fatto parte di diversi complessi jazzistici, formò nel 1924 un suo primo complesso ...
Vocabolario
wa-wa
wa-wa 〈u̯àua〉 s. m. e agg. [dall’ingl. wa-wa 〈u̯òo u̯òo〉 o wah-wah o wha-wha o wow-wow, voce onomatopeica], invar. – Nel jazz, sordina di forma conica applicabile alla tromba o alla cornetta e costruita in modo da ottenere un particolare...
jungle style
jungle style 〈ǧḁṅġl stàil〉 locuz. ingl. (propr. «stile giungla»), usata in ital. come s. m. – Stile jazzistico diffusosi nel 3° e 4° decennio del sec. 20° e caratterizzato dal tentativo di creare sonorità orchestrali che ricordassero una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali