• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DULUTH

di Piero Landini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DULUTH (A. T., 134-135)

Piero Landini

Città dello stato di Minnesota (Stati Uniti), capoluogo della St. Louis County, a 46° 47′ N. e a 92° 6′ O.; è situata all'estremità occidentale del Lago Superiore, separata da Superior (Wisconsin) dalla foce del St. Louis River. Fondata nel 1853, venne incorporata come city nel 1870; il nome deriva da quello del celebre esploratore francese Daniel Greysolon sieur Du Luth, che visitò la regione del Lago Superiore nel 1679-80.

La città ha clima tipicamente continentale: temperatura media annua 3°,4; gennaio −11°,7; luglio 18°,9; le precipitazioni oscillano intorno ai 760 mm., con assoluta prevalenza dell'estate (mm. 295): i giorni con pioggia sono 133; abbondante la nevosità.

La popolazione del centro è andata aumentando in maniera straordinaria: nel 1860 contava 80 abitanti; nel 1870, 3131; nel 1880, 3483; nel 1890, 33.115; nel 1900, 52.969; nel 1910, 78.466; nel 1920, 98.917; nel 1930, 101.463. Nel decennio 1880-1890 la popolazione si è decuplicata. Dal punto di vista etnico il 99,4% della popolazione è dato da Bianchi; il rimanente da Negri, Indiani, ecc. La superficie è di circa 160 kmq.

Duluth è centro industriale notevole, ma assai maggiore importanza ha per il commercio, favorito dalle eccellenti condizioni geografiche, dalla posizione sul Lago Superiore, che per mezzo del Sault Sainte-Marie Canal, permette la navigazione con il resto del mediterraneo lacustre nordamericano; minerali di ferro, grano, farine, legname sono i principali articoli del suo traffico ingente. E nodo ferroviario di prim'ordine, servito dalle linee della Northern Pacific Railway; Great Northern; Chicago, Milwaukee and St. Paul; Chicago and North Western; Chicago, St. Paul, Minneapolis and Omaha R., ecc. È termine della grande arteria dei paralleli Duluth-Seattle-Portland; inoltre a Duluth fanno capo numerose linee di navigazione lacustre.

Bibl.: E. van Cleef, in Bull. Am. Geogr. Soc., 1912; A. Demangeon, in Ann. de géogr., 1913; W. van Brunt, Duluth and St. Louis County, Minnesota 1921, pubbl. dell'American Historica Society; J. Wilson, A Rock Barrier to civic Progress, in The American City, agosto 1928.

Vedi anche
Minnesota Stato federato degli USA (218.600 km2 con 5.220.393 ab. nel 2008); capitale St. Paul. Prende il nome dal fiume omonimo (750 km, di cui 480 navigabili in regime di piena, affluente del Mississippi a St. Paul), che ne attraversa la parte sud-occidentale. Il territorio comprende zone morfologicamente diverse. ... Grandi Laghi (ingl. Great Lakes) Nome collettivo dei laghi nordamericani Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali d’intercomunicazione, che alimentano il fiume San Lorenzo. Geologia e geografia Situati al confine tra il Canada e gli USA, i G. presentano le seguenti superfici: Superiore, 84.131 ... navigazione Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; mediterranea, oceanica ecc.) o nelle acque interne (n. lacustre, fluviale ecc.). Per estensione, ... geografia Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) e quella liquida (idrosfera) vengono a contatto con l’involucro gassoso (atmosfera); spazio ...
Tag
  • LAGO SUPERIORE
  • PRECIPITAZIONI
  • MINNEAPOLIS
  • MILWAUKEE
  • MINNESOTA
Altri risultati per DULUTH
  • Duluth
    Enciclopedia on line
    Città degli USA (86.918 ab. nel 2000; 274.308 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nel Minnesota nord-orientale, all’estremità occidentale del Lago Superiore, dove sbocca il fiume St. Louis, che la separa dalla contigua città di Superior. Fondata nel 1856. Più che alle industrie (siderurgia, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali