• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dumping

di Giorgio Prodi - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

dumping

Giorgio Prodi

Discriminazione di prezzo tra mercato nazionale e mercati esteri. Si parla di d. quando un’impresa vende su un mercato estero a un prezzo inferiore rispetto a quello fissato normalmente sul mercato domestico, tenuto ovviamente conto delle differenze che vi possono essere, per es., nel costo delle reti di vendita, di trasporto eccetera. Molti Paesi ritengono queste strategie anticompetitive, anche se non tutti gli esperti concordano.

Le politiche antidumping

L’Organizzazione mondiale del commercio (➔ WTO), che regola le dispute in tema di commercio internazionale, non entra nel merito se il d. sia concorrenza sleale, ma si limita a disciplinare le azioni antidumping che i singoli Paesi possono mettere in atto a protezione delle produzioni nazionali. Occorre infatti quantificare l’eventuale danno subito dalle imprese domestiche e definire l’entità del d. (la differenza di prezzo) per fissare il livello delle tariffe che i Paesi possono imporre per eliminare i suoi effetti. È necessario, inoltre, che il danno per le imprese domestiche sia non trascurabile, che la differenza nei prezzi sia superiore al 2% e le importazioni dei beni sospettati di d. siano superiori al 3% del totale delle importazioni di quel prodotto. La definizione dei prezzi può essere particolarmente complessa, soprattutto per quei Paesi (come ancora oggi la Cina) che non godono dello status di economia di mercato e per i quali il prezzo interno può non essere considerato un valore credibile. È necessario anche evitare che politiche antidumping siano messe in atto solo per ostacolare l’ingresso di prodotti stranieri, oppure essere richieste da parte delle imprese nazionali per indurre le straniere a fissare prezzi più elevati.

Quanto il d. e le conseguenti politiche antidumping siano d’impatto sul benessere di un Paese è argomento molto discusso. Se le esportazioni in d. colpiscono un settore competitivo ed efficiente, è probabile che il benessere sociale diminuisca, se invece si dirigono verso un settore non concorrenziale o non efficiente, che esprime quindi prezzi elevati, si può verificare un aumento del benessere sociale. Le tariffe antidumping, d’altra parte, favoriscono da un lato le imprese domestiche, ma peggiorano dall’altro il benessere dei consumatori, che devono acquistare i prodotti a prezzi più elevati.

Il dumping sociale

Si definisce d. sociale quello creato quando le imprese hanno interesse a spostare le proprie attività produttive in un Paese che ha una legislazione meno stringente (o che non viene applicata) in tema di sicurezza e protezione sociale, di orario di lavoro e di salario giornaliero.

Di d. sociale si parlò anche alla presentazione nel 2004 della direttiva europea sul mercato interno per i servizi, comunemente chiamata direttiva Bolkestein (➔ Bolkestein, direttiva) dal nome del commissario che ne curò la stesura, la quale prevedeva la possibilità di applicare la legislazione in tema di servizi del Paese di origine del prestatore d’opera (country of origin) e non del Paese di destinazione (destination country), dove i servizi venivano effettivamente svolti. Diversi Paesi europei temettero l’invasione di lavoratori di altri Paesi che avevano legislazioni del lavoro meno stringenti. L’icona di questo fenomeno fu ‘l’idraulico polacco’, che avrebbe invaso il mercato francese facendo fallire gli idraulici locali. La direttiva fu poi pesantemente emendata e fu approvata nel 2006 senza contenere il principio del country of origin, fondamentale per rendere effettiva la libera circolazione dei lavoratori autonomi, peraltro riaffermata.

Vedi anche
Concorrenza sleale Forma di concorrenza tra imprenditori repressa e sanzionata dagli art. 2598-2601 c.c., rappresentata dall’utilizzazione diretta o indiretta da parte di un imprenditore di mezzi o tecniche non conformi ai «principi della correttezza professionale» e idonei a danneggiare l’azienda di un concorrente. Sono ... concorrenza In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità per ciascuno di cogliere le migliori opportunità disponibili sul mercato, o proporre nuove opportunità, ... globalizzazione Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo. economia 1. globalizzazione dei mercati Fenomeno di unificazione dei mercati a livello mondiale, ... esportazione Nell’accezione più ristretta e comune, uscita di merci dal territorio di uno Stato; essa, in stretto rapporto con la correlativa importazione, costituisce la più vecchia corrente di scambi internazionali. In senso lato, ma con impiego limitato a trattazioni più propriamente scientifiche, nel termine ...
Altri risultati per dumping
  • dumping
    Enciclopedia on line
    Nel linguaggio economico, la vendita all’estero di una merce a prezzi inferiori a quelli praticati sul mercato interno. Si parla in tal caso anche di discriminazione del prezzo. Di tale pratica si servono imprese e soprattutto gruppi di imprese, che operano in regime di quasi-monopolio nel mercato interno ...
  • dumping
    Dizionario di Storia (2010)
    Nel linguaggio economico, la vendita all’estero di una merce a prezzi inferiori a quelli praticati sul mercato interno e anche una vera e propria esportazione sotto costo. Di tale pratica si servono imprese e soprattutto gruppi di imprese, che siano padroni del mercato interno al punto da poter vendere ...
  • DUMPING
    Enciclopedia Italiana (1932)
    La stipulazione dei trattati di commercio cui tende ovunque la politica doganale, è resa spesso difficile dal sistema del dumping (o svendita), pressoché ignoto all'alba del secolo, e consistente nel vendere uno stesso prodotto all'estero a prezzi notevolmente più bassi di quelli adottati per il mercato ...
Vocabolario
anti-dumping
anti-dumping ‹... da′mpiṅ› agg. [comp. di anti-1 e dell’ingl. dumping]. – Nel linguaggio econ., riferito a qualsiasi provvedimento che tenda a neutralizzare o ridurre gli effetti del dumping (v.) praticato da un paese straniero.
dumping
dumping ‹dḁ′mpiṅ› s. ingl. [der. di (to) dump, propr. «buttar giù»], usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio econ., la vendita all’estero di una merce a prezzi inferiori a quelli praticati sul mercato interno o addirittura sotto costo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali