• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUNFERMLINE

di Vico CASTELFRANCHI - Luigi Villari - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DUNFERMLINE (A. T., 45-46)

Vico CASTELFRANCHI
Luigi Villari

Città del Fifeshire (Scozia), posta a 5 km. dal Firth of Forth, a 20 km. circa a NO. di Edimburgo; ha due stazioni sulla linea ferroviaria North British. La città è attraversata dal corso del Lyne Burn, il quale, soprattutto nell'ameno parco pubblico detto Pittencrief Glen, si sprofonda in una pittoresca e tortuosa gola. Nel 1891 Dunfermline aveva 22.160 ab.; nel 1901 ne aveva 25.250; nel 1911, 29.215; nel 1921, 39.900. È città industriale, rinomata per la lavorazione del lino: i suoi stabilimenti sono noti per le tele fini e damascate; possiede inoltre tintorie, concerie, fonderie di ferro e di bronzo, officine per la costruzione di macchine, fabbriche di birra, ecc. Nei dintorni sono ricche miniere di carbone.

Istituti di cultura. - Il Carnegie United Kingdom Trust fu fondato nel 1903 dal miliardario americano Andrew Carnegie (v.), oriundo di Dumermline, con scopi analoghi a quelli del Carnegie Institute di Pittsburgh (Stati Uniti), e cioè di migliorare le condizioni ed elevare la cultura delle masse. La dotazione originale fu di 500.000 sterline, portate poi a 750.000, e le rendite annue ammontano oggi a 122.500 sterline che vengono spese per mantenere il parco di Pittencrieff presso Dunfermline, regalato alla città dal Carnegie stesso, una clinica, una scuola d'arti e mestieri, una scuola di musica, un istituto di educazione fisica, e contribuiscono alla manutenzione della biblioteca pubblica, nonché di varie biblioteche e istituti di educazione in altre parti della Gran Bretagna.

Storia. - I frati celti avevano un convento in quella località in epoca remota, ma l'importanza di Dunfermline data dalla seconda metà del sec. XI, quando il re Malcolm Canmore venne ad abitarvi; egli e la regina Santa Margherita vi fondarono nel 1075 un priorato benedettino, divenuto poi abbazia. Di questa non rimane che la bella navata romanica del 1150, nella quale sono sepolti i re di Scozia da Malcolm Canmore a Malcolm IV, e anche Alessandro III e l'eroe nazionale Robert Bruce e altri personaggi. Vi sono poi le rovine del palazzo di Dunfermline, dove nacquero David I e Carlo I. La prima carta municipale di D. è del 1322.

Bibl.: A. H. Millar, Fife, voll. 2, Londra 1895; Æ J. G. Mackray, A history of Fife and Kinross, Londra 1896.

Vedi anche
Carlo I re d'Inghilterra Secondogenito (Dumferline, Scozia, 1600 - Londra 1649) di Giacomo I Stuart, successe al padre nel 1625 e nello stesso anno sposò Enrichetta Maria figlia di Enrico IV di Francia. Appena salito al trono dovette affrontare l'ostilità del parlamento, malcontento dell'influenza di George Villiers I duca di ... banca Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. Funzione creditizia e monetaria La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia di fondi, o più semplicemente di monete, in attività ... sterlina (ingl. pound sterling, in origine pound of sterlings) Unità monetaria britannica (simbolo £), fino al 1971 divisa in 20 shillings (a loro volta divisi in 12 pence) e dopo quella data, quando la Gran Bretagna ha adottato in campo valutario il sistema decimale, in 100 pence. Il nome risale alla seconda ... litantrace Tipo di carbon fossile; è il più noto, diffuso e utilizzato combustibile fossile. Di colore nero lucente, più o meno compatto, è generalmente povero di sostanze bituminose e di sostanze minerali (ceneri); contiene dal 74 al 93% di carbonio, con una media dell’82%. Se ne distinguono diverse varietà, ma ...
Tag
  • MALCOLM CANMORE
  • ANDREW CARNEGIE
  • ALESSANDRO III
  • GRAN BRETAGNA
  • ROBERT BRUCE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali