• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUNGAL

di Filippo Ermini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DUNGAL

Filippo Ermini

. Poeta irlandese, venuto in Gallia negli ultimi anni del sec. VIII. Fu amico di Carlomagno e ne cantò in carmi epici le gesta militari; ebbe corrispondenza col re e dimorò nel monastero di Saint-Denis. Non è possibile determinare se questo D., detto peregrinus o exsul, sia lo stesso D. che scrisse contro Claudio di Torino (v.) il Liber contra perversas Claudii doctrinas; ma è quasi certamente persona diversa da quel D. che fu da Lotario eletto nell'825 professore in Pavia, morto nel monastero di Bobbio. I poemi del primo D. lo mostrano colto ed elegante scrittore, simile ai molti della rinascita carolina.

Le opere sono in Migne, Patr. Lat., col. 447 segg.; Mon. Germ. hist., Epist., IV, p. 570; Poetae Lat. aevi Karolini, I, p. 395 segg.

Bibl.: M. Manitius, Gesch. d. lat. Lit., I, Monaco 1911, pp. 370-374.

Tag
  • CLAUDIO DI TORINO
  • CARLOMAGNO
  • LOTARIO
  • GALLIA
  • BOBBIO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali