• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dungani

Enciclopedia on line
  • Condividi

(o Dungan) Minoranza etnica musulmana di origine cinese; emigrata in Russia per sottrarsi alla repressione della rivolta del 1862-73 nel Gansu, si trova dispersa in diverse aree del Kirghizistan, presso Prževal´sk, Frunze, Oš e sul fiume Fergana.

Vedi anche
Hui Popolazione cinese di religione islamica, una delle minoranze più numerose della Cina. Molti Hui vivono nel Gansu, nell’Henan e nella regione autonoma del Ningxia Hui; popolazioni diasporiche di origine Hui, conosciute con il nome di Dungani, si trovano nell’Asia centrale (Kirghizistan, Kazakistan, Uzbekistan, ... Gansu Provincia della Cina (454.000 km2 con 26.190.000 ab. nel 2005), nella regione montuosa e in parte desertica del bacino superiore del Fiume Giallo. Confina con la regione autonoma di Ningxia-Hui a N e con la provincia di Qinghai a S. Alte catene montuose, prolungamento orientale di Kunlun, occupano la ... Biškek Biškek Città capitale del Kirghizistan (dal 1926 al 1991, Frunze; 794.300 ab. nel 2006). È posta a poca distanza dal confine con il Kazakistan, sull’alto corso del fiume Ču, e ha l’aspetto di una città giardino. Vi hanno sede grandi industrie meccaniche, di trasformazione dei prodotti agricoli, tessili ... Kirghizistan Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan. 1. Caratteristiche fisiche La superficie è per il 94% occupata da montagne. Circa il 40% del territorio è posto oltre i 3000 m s.l.m. ed è in buona parte coperto da nevi e ...
Categorie
  • GRUPPI ETNICI E CULTURE in Scienze demo-etno-antropologiche
Tag
  • KIRGHIZISTAN
  • RUSSIA
  • FRUNZE
  • GANSU
Altri risultati per Dungani
  • dungani
    Dizionario di Storia (2010)
    Popolazione turca mongolizzata insediata nel Turkestan orientale e di recente spintasi anche nelle province occidentali della Cina, dove ha adottato usi, costumi e lingua cinese, conservando però la fede musulmana. In seguito alla repressione cinese della rivolta musulmana (1860-70) molti di essi emigrarono ...
  • DUNGANI
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Popolazione mongola insediata in passato nel Turkestan orientale e di recente spintasi anche nelle provincie occidentali della Cina, dove ha adottato usi, costumi e lingua cinese, conservando però la fede musulmana. Somaticamente vanno considerati come Turchi mongolizzati. Più forti e coraggiosi dei ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali