• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

duodeno

di Lucio Mandalà - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

duodeno

Lucio Mandalà

Il tratto iniziale dell’intestino tenue posto tra lo stomaco e il primo tratto del digiuno: la sua lunghezza varia tra i 25 e i 30 cm. Al suo interno trovano sbocco il dotto coledoco e i dotti pancreatici, piccoli canali destinati a convogliare al d. i succhi digestivi di varia natura provenienti dal pancreas esocrino e dal fegato (bile).

Struttura

Di solito si distinguono una porzione superiore detta bulbo, un ginocchio superiore che immette nel secondo d., o parte discendente, dove sboccano il coledoco e i dotti pancreatici in una sede nota come papilla duodenale o ampolla di Vater, entro cui è presente un vero e proprio tessuto muscolare noto come sfintere di Oddi, che regola la quantità di bile e di succhi pancreatici da rilasciare nel duodeno. Seguono una porzione orizzontale, detta terzo d., e una ascendente denominata quarto d. sospesa da un legamento (legamento di Treitz) che forma una piega del tubo stesso, chiamata flessura d.-digiunale.

Fisiologia

Nel suo contesto si trovano alcune ghiandole (di Brunner e di Lieberkühn) che svolgono una funzione fondamentale nella formazione del cosiddetto chilo, il prodotto della prima digestione dopo le fasi orale e gastrica, il quale è formato dal mescolamento del chimo acido dello stomaco con la bile e i succhi pancreatici, ricchi di enzimi fondamentali per la digestione di proteine, glicidi e lipidi. Il d. riceve l’irrorazione sanguigna dall’arteria epatica e dall’arteria mesenterica superiore e scarica il sangue venoso nella circolazione splancnica come il resto dell’intestino. È innervato da fibre del plesso celiaco. Nel contesto del d. sono presenti cellule a secrezione endocrina che rilasciano importanti fattori, colecistochinina e secretina che contribuiscono alla corretta regolazione della produzione e del rilascio rispettivamente della bile e dei succhi pancreatici.

Vedi anche
colecistochinina Ormone polipeptidico appartenente al gruppo degli enterormoni (➔). Viene secreto da particolari cellule dislocate lungo il duodeno e il digiuno in presenza soprattutto di amminoacidi liberi e, più generalmente, del pasto grasso o proteico. Stimola la motilità (contrazione) della colecisti, la secrezione ... secretina Sostanza ormonale, individuata da W.M. Bayliss ed E.H. Starling, elaborata dalla mucosa duodenale e dal tratto prossimale del digiuno sotto lo stimolo di alcune sostanze chimiche del contenuto intestinale (e particolarmente dell’acido cloridrico di provenienza gastrica). È un polipeptide basico e ha ... stomaco Nell’Uomo e nella maggior parte dei Vertebrati, dilatazione del tratto dell’apparato digerente che fa seguito all’esofago e in cui avviene la cosiddetta chimificazione degli alimenti. 1. Anatomia comparata Nei pesci, in generale, non vi è una separazione netta tra esofago e stomaco: questo può essere ... bile Liquido giallo più o meno scuro, vischio;so e filante, secreto dal fegato, indispensabile per la digestione e l’assorbimento intestinale dei grassi e per l’eliminazione dei prodotti di degradazione dell’emoglobina. Prodotta dalle cellule epatiche e da queste riversata negli spazi interstiziali, o canalicoli ...
Tag
  • SECREZIONE ENDOCRINA
  • COLECISTOCHININA
  • INTESTINO TENUE
  • PLESSO CELIACO
  • SANGUE VENOSO
Altri risultati per duodeno
  • duodeno
    Enciclopedia on line
    Porzione fissa dell’intestino tenue lunga circa 25 cm, a forma di C, che abbraccia nella sua concavità la testa del pancreas. Si estende dal piloro alla flessura duodenodigiunale (o angolo di Treitz), l’angolo formato a sinistra della seconda vertebra lombare dall’intestino tenue, che si assume come ...
  • DUODENO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    In questi ultimi anni, mentre l'ulcera gastrica costituisce sempre un'indicazione alla resezione gastro-duodenale - indicazione che è legata fondamentalmente alla documentata tendenza alla anaplasia maligna ed alla grande difficoltà di un riconoscimento preoperatorio di tale anaplasia - l'ulcera duodenale ...
  • DUODENO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    In anatomia umana è la porzione fissa dell'intestino tenue (v. digerente, apparato), situata sulla parete posteriore dell'addome, nel limite fra la zona epigastrica e la mesogastrica. È lunga in media 25 centimetri, in forma d'un anello incompleto che abbraccia nella sua concavità la testa del pancreas; ...
Vocabolario
duodèno-digiunale
duodeno-digiunale duodèno-digiunale agg. – Relativo al duodeno e al digiuno: tratto d.-d.; fossetta d.-d., insenatura a fondo cieco, situata alla radice del mesentere, dove questo si divide in due foglietti; ernia d.-d., ernia che si produce...
duodèno
duodeno duodèno s. m. [dal lat. duodeni, distributivo di duodĕcim «dodici», perché lungo nell’uomo dodici pollici circa: calco del gr. tardo δωδεκα-δάκτυλος]. – In anatomia, il primo tratto dell’intestino tenue situato profondamente sulla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali