• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUODO

di Roberto Cessi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DUODO

Roberto Cessi

. Famiglia veneziana. Di tutte le famiglie patrizie, quella dei D. fu tra le più fedeli alla tradizione domestica della vita marinara, anche quando la politica di terraferma più fortemente preoccupò Venezia. I D. fin dai secoli XI e XII compaiono nelle fazioni militari, nelle vicende diplomatiche e nei reggimenti coloniali d'Oriente. Quando il problema continentale assilla, i fratelli Pietro e Cristoforo, sulla fine del secolo XV, collaborano piuttosto nell'opera di salvaguardia e di difesa marittime, pur non restando assenti (il primo fu provveditore dell'esercito nel 1509) anche dalle operazioni di terra, quando il pericolo supremo richiese lo sforzo supremo. Un Duodo, Francesco, comandò le galeazze a Lepanto. La tradizione di famiglia, dopo brevi parentesi, ricondusse anche in seguito i D. nell'impiego marittimo, pur operando in sott'ordine. Domenico D. combatté eroicamente nello scontro di Lissa (13 marzo 1811), al comando della fregata Bellona, contro gl'Inglesi e vi fu ferito a morte.

Vedi anche
Andrea Tirali Architetto (Venezia 1660 circa - Monselice 1737). In gioventù tagliapietre e muratore, si formò in maniera autonoma tra i tardi seguaci di B. Longhena, animando i partiti classici delle sue architetture con motivi barocchi. Viceproto ai Magistrati delle acque nel 1688, proto nel 1694, ebbe un peso decisivo ...
Tag
  • GALEAZZE
  • VENEZIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali