• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUOMO

di C. Bozzoni - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)
  • Condividi

DUOMO

C. Bozzoni

Termine con il quale si designa una chiesa importante o la chiesa maggiore di un centro urbano, attestato già alla fine del sec. 12° (Battaglia, 1966) e derivato dal lat. domus, come forma abbreviata delle espressioni del latino cristiano medievale domus ecclesiae o domus episcopi; in questo secondo caso d. risulta esplicitamente sinonimo di cattedrale (v.) per indicare la chiesa maggiore di una diocesi, dove officia e presso cui risiede il vescovo.Secondo alcuni la cattedrale è definita d., con voce popolare, perché considerata la 'casa' per eccellenza di Dio e del popolo; un sermone di consacrazione di una chiesa veronese ai tempi di s. Zenone, vescovo della città tra il 356 e il 380, sul tema De spirituali aedificatione Domus Dei, suggerisce che il vocabolo abbia avuto origine da questa o da simili espressioni, ricorrenti nella letteratura patristica (Moroni, 1843); d'altra parte domus nel senso di ecclesia è documentato in Paolino d'Aquileia (sec. 8°; Battisti, Alessio, 1951).L'uso del termine è diffuso in Italia e per molti prestigiosi monumenti, come il d. di Siena, il d. di Orvieto, il d. di Milano, costituisce la dizione con la quale vengono definiti non solo comunemente, ma anche nella letteratura specializzata.In Germania il termine corrispondente Dom (ted. medievale tuom) è impiegato soprattutto per le chiese della Renania, anche in accezioni particolari e in parole composte come Kaiserdom - voce con la quale si indicano le grandi chiese con doppio coro di questa regione - invece del termine Münster, usato per altre cattedrali tedesche.In Francia e in Inghilterra le corrispondenti forme lessicali (franc. dôme; ingl. dome) - in uso soltanto dal sec. 16° - hanno un significato diverso, per essere dapprima riferite a chiese generalmente caratterizzate da una grande cupola estradossata e poi impiegate per definire esclusivamente questa particolare struttura edilizia.In genere era preposto alla costruzione della chiesa maggiore o cattedrale un ente, l'Opera o Fabbrica del d., incaricato di amministrare il cantiere in tutti i suoi aspetti - compito che, trattandosi di complessi di notevole mole, occupava spesso lo spazio di molti decenni o addirittura di più secoli - e che in seguito provvedeva alla manutenzione e conservazione dell'edificio e del suo corredo storico-artistico.

Bibl.: G. Moroni, s.v. Duomo, in Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, XX, Venezia 1843, pp. 297-299; C. Battisti, G. Alessio, Dizionario etimologico italiano, II, Firenze 1951, p. 1402; S. Battaglia, Grande dizionario della lingua italiana, IV, Torino 1966, p. 1031.C. Bozzoni

Vedi anche
cupola anatomia cupola diaframmatica Ciascuna delle due metà arrotondate e convesse del diaframma, il cui profilo e la cui mobilità sono ben visibili allo schermo radioscopico. cupola pleurica La parte più elevata della pleura, detta anche domo o cappuccio pleurico, che riveste e sovrasta l’apice del polmone. ... Simone Episcòpio Episcòpio, Simone. - Nome italianizzato (lat. Episcopius) di Simon Bishop o Biscop (Amsterdam 1583 - ivi 1643). Figura dominante dell'arminianesimo. Magister artium a Leida (1606), vi studiò anche teologia con F. Gomar e J. Arminius, del quale ultimo divenne presto seguace. Dopo la morte del maestro ... coro architettura Nelle chiese occidentali, lo spazio destinato ai cantori e al clero durante le funzioni liturgiche; ne è parte integrante l’insieme dei sedili, in origine semplici banchi di marmo, in seguito stalli lignei formanti una struttura a volte molto grandiosa, che pure si designa col termine coro.  ● ... religione Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che costituiscono un dato culto religioso (v. fig.). 1. Il concetto di religione Il concetto di religione ...
Tag
  • PAOLINO D'AQUILEIA
  • INGHILTERRA
  • PATRISTICA
  • ORVIETO
  • FIRENZE
Vocabolario
duòmo¹
duomo1 duòmo1 (pop. dòmo) s. m. [lat. dŏmus «casa», sottint. Dei «di Dio» o ecclesiae «della chiesa»]. – Chiesa principale di una città, che generalmente è anche cattedrale: il d. di Orvieto; il d. di Milano. Opera del d., ente che soprintende...
duòmo²
duomo2 duòmo2 s. m. [dal fr. dôme, propr. «cupola»; v. domo2]. – 1. In meccanica, camera cilindrica (propr., d. del vapore) situata in posizione verticale nella parte più alta delle caldaie (per es., in quelle delle locomotive) da cui si...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali