• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

duopolio

di Letizia Montinari - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

duopolio

Letizia Montinari

Struttura di mercato caratterizzata dalla presenza di due imprese che offrono beni identici a costi marginali uguali (d. simmetrico) o diversi (d. asimmetrico). È il caso limite di un mercato oligopolistico costituito da due sole imprese con potere di mercato, ovvero con la capacità di fissare un prezzo al di sopra del costo marginale. Come in un oligopolio (➔), le imprese che operano in un d. interagiscono strategicamente scegliendo prezzi o quantità che massimizzino i profitti.

Duopolio alla Cournot

Nei modelli più semplici di d. la variabile decisionale può essere la quantità o il prezzo. Nel d. alla Cournot le imprese scelgono simultaneamente la quantità di beni da produrre, conoscendo la curva di reazione dell’impresa concorrente. Tale curva informa su quale quantità il concorrente produrrà per massimizzare i suoi profitti per ogni livello produttivo scelto dall’altra impresa. Se le due aziende fronteggiano costi marginali uguali, esse produrrano in equilibrio la stessa quantità, dividendosi esattamente il mercato a metà (q*1,q*2 nel grafico 1). Il prezzo di equilibrio determinato dalla domanda di mercato e dalle quantità ottime prodotte dalle due imprese risulterà, come in un monopolio (➔), maggiore del costo marginale. Nel caso in cui le due imprese abbiano costi marginali diversi, esiste un vantaggio per l’impresa più efficiente, la quale, grazie al costo marginale minore, produrrà una quantità maggiore di beni e si approprierà di una quota di mercato più elevata.

Duopolio alla Bertrand

In questo tipo di d. le imprese scelgono strategicamente i prezzi al fine di appropriarsi della quota di mercato più elevata. Poiché la strategia ottimale consiste nel fissare un prezzo appena inferiore a quello dell’impresa rivale, così da riuscire a soddisfare tutto il mercato, le due imprese innescano una gara al ribasso, che si conclude quando entrambe fissano un prezzo esattamente uguale al costo marginale (prezzi inferiori causerebbero profitti negativi), prezzo dunque che coincide con l’equilibrio di concorrenza perfetta. Come in una concorrenza perfetta, le imprese avranno profitti nulli nonostante la posizione dominante nel mercato. Tale esito, determinato dal comportamento non cooperativo delle imprese, può essere modificato da strategie collusive, come, per es., da accordi tra imprese che fissano il livello dei prezzi al di sopra del costo marginale.

Duopolio alla Stackelberg

A differenza dei modelli di Cournot e di Bertrand, in cui le imprese agiscono simultaneamente, nel d. alla Stackelberg le imprese decidono in maniera sequenziale. In particolare, una delle due imprese, detta leader, fissa il proprio livello di output prima dell’altra, detta follower, traendo vantaggio dalla possibilità di agire per prima. L’impresa leader produrrà, infatti, una maggiore quantità e avrà profitti più elevati rispetto all’impresa follower e rispetto alle imprese nel d. (simmetrico) alla Cournot (grafico 2).

duopolio

Vedi anche
oligopolio Forma o situazione di mercato caratterizzata, di fronte alla concorrenza perfetta tra compratori, dalla presenza di un numero limitato di venditori di grosse dimensioni, generalmente in competizione tra loro oppure interessati a pratiche collusive. Nel caso che i venditori siano soltanto due si parla ... monopolio È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente chiusura del mercato stesso. Per questa sua caratteristica, le posizioni di monopolio sono ... concorrenza In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità per ciascuno di cogliere le migliori opportunità disponibili sul mercato, o proporre nuove opportunità, ... prezzo L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene. Secondo la definizione recepita dal diritto privato, il p. è il corrispettivo, generalmente in denaro, per l’acquisto di un bene o per il godimento di una ...
Tag
  • CONCORRENZA PERFETTA
  • OLIGOPOLIO
  • COURNOT
Altri risultati per duopolio
  • duopolio
    Enciclopedia on line
    In economia, situazione di mercato in cui tutta l’offerta di un bene o servizio è nelle mani di due produttori rivali, mentre la domanda è costituita da numerosi richiedenti, o viceversa: i casi di d. relativi all’offerta sono però più frequenti di quelli relativi alla domanda (in cui più propriamente ...
Vocabolario
duopòlio
duopolio duopòlio s. m. [comp. di duo- e -polio tratto da monopolio]. – In economia, situazione di mercato in cui tutta l’offerta di un bene o servizio è nelle mani di due produttori rivali, mentre la domanda è costituita da numerosi richiedenti,...
oligopòlio
oligopolio oligopòlio s. m. [comp. di oligo- e -polio di monopolio]. – In economia, forma o situazione di mercato (intermedia tra il duopolio e il polipolio) caratterizzata, di fronte alla concorrenza perfetta tra compratori, dalla presenza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali