• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cubo, duplicazione del

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

cubo, duplicazione del


cubo, duplicazione del problema che consiste nel costruire, con riga e compasso, il lato di un cubo che abbia volume doppio a quello di un cubo dato, assegnato il suo spigolo. È detto anche problema di Delo perché Teone di Smirne narra che gli abitanti di Delo avevano domandato all’oracolo che cosa avrebbero dovuto fare per liberarsi dalla peste e questi aveva risposto che avrebbero dovuto costruire un altare ad Apollo di forma cubica, ma di volume doppio rispetto a quello esistente. Algebricamente, il problema è elementare perché, dato lo spigolo a, si tratta di trovare x tale che x 3 = 2a3 e pertanto

formula

Tuttavia, non è possibile realizzare una tale costruzione con riga e compasso. Insieme a problemi quali quello della trisezione dell’→ angolo o della → quadratura del cerchio, la duplicazione del cubo è stata oggetto, per molti secoli, di faticosi tentativi di risoluzione, ma solo con la nascita dell’algebra moderna si è potuta dimostrare l’impossibilità della sua risoluzione con strumenti elementari. Esistono tuttavia, fin dal iv secolo a. C., numerosi esempi di soluzioni del problema della duplicazione del cubo ottenute con altri strumenti. Tra queste si può ricordare la soluzione di Ippocrate di Chio ottenuta mediante l’inserimento di due segmenti x e y, medi proporzionali tra a e 2a, cioè tali che risulti a : x = x : y = y : 2a, scrittura equivalente a x 3 = 2a3. La soluzione di Nicomede si serve della concoide, mentre la soluzione di Menecmo si basa sull’intersezione di due coniche. Infine la soluzione proposta da Diocle utilizza la cissoide nel modo che segue. Se {{{1}}}a è lo spigolo del cubo da duplicare, si costruisca la cissoide associata alla circonferenza di diametro OA, come nella figura, e si consideri il punto tale che BO = 2a. Indicato con C il punto di intersezione del segmento AB con la curva, sia D il punto in cui la retta per O e C interseca la tangente t alla circonferenza condotta per A. Il segmento AD è lo spigolo del cubo che duplica il cubo di spigolo OA.

DUPLICAZIONE DEL CUBO

Vedi anche
Nicomède Geometra greco (2º sec. a. C.). Studiò i problemi della trisezione dell'angolo e della duplicazione del cubo, risolti ideando la curva detta concoide. Studiò anche la quadratrice di Ippia, proponendone l'uso per risolvere il problema della quadratura del cerchio. Ippòcrate di Chio Geometra greco, attivo ad Atene attorno al 450-420 a. C. Allievo forse di Enopide a Chio, si diede in un primo tempo, a quanto dice Aristotele, al commercio; poi, derubato dei suoi averi, si fermò ad Atene e si dedicò tutto alla geometria. I. fu il fondatore della scuola geometrica ateniese ed è da considerare ... curva Matematica Generalità Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di c. valida in ogni caso non è possibile per il fatto che non sono ben precisati i requisiti che deve avere un ente per potersi chiamare curva. Le antiche ... Pappo Geometra greco (fine sec. 3º d. C.) della cosiddetta seconda scuola alessandrina, autore della Collezione (Συναγωγή) in otto volumi dedicata alle prime conquiste scientifiche della geometria greca e ai classici problemi della quadratura del cerchio, trisezione dell'angolo e duplicazione del cubo. È difficile ...
Tag
  • COSTRUZIONE CON RIGA E COMPASSO
  • TRISEZIONE DELL’→ ANGOLO
  • DUPLICAZIONE DEL CUBO
  • IPPOCRATE DI CHIO
  • TEONE DI SMIRNE
Vocabolario
cubo
cubo s. m. e agg. [dal lat. cubus, gr. κύβος «astragalo, dado»]. – 1. s. m. a. In geometria, poliedro regolare avente uguali tutti i 12 spigoli e per facce sei quadrati uguali (per cui viene detto anche esaedro regolare). Per estens., qualsiasi...
duplicazióne
duplicazione duplicazióne s. f. [dal lat. duplicatio -onis, der. di duplicare «raddoppiare»]. – 1. L’operazione di duplicare, il fatto d’essere duplicato: d. di un documento, di un titolo di credito; d. di un nastro magnetico, di un file,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali