• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUPLICIDENTATI

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DUPLICIDENTATI (dal lat. duplex "doppio" e dens "dente"; lat. scient. Duplicidentata Illiger, 1811; ted. Doppelzähner)

Oscar De Beaux

Sottordine di Roditori, i quali dietro ai due grandi denti incisivi superiori, ne posseggono due molto più piccoli, che hanno un predecessore nella dentizione di latte. I grandi incisivi superiori e inferiori mostrano uno strato di smalto assai sottile, anche sulla superficie posteriore. Vi sono 3 premolari superiori e 2 inferiori, 3 oppure 2 molari superiori e inferiori, tutti senza radice e muniti d'una profonda piega di smalto verticale. Il palato osseo è ridotto a un breve ponte. La clavicola è rudimentale o assente; la tibia e la fibula sono pure fuse distalmente; manca l'alluce. Sono suddivisi nelle 2 famiglie: Ocotonidi e Leporidi.

Tag
  • OCOTONIDI
  • PREMOLARI
  • LEPORIDI
  • RODITORI
  • ALLUCE
Vocabolario
duplicidentati
duplicidentati s. m. pl. [lat. scient. Duplicidentata, comp. del lat. duplex «doppio» e dentatus «dentato»]. – Ordine di mammiferi erbivori, sinon. di lagomorfi, così denominati per la caratteristica di possedere, posteriormente ai due...
semplicidentati
semplicidentati (o simplicidentati) s. m. pl. [lat. scient. Simplicidentata, comp. del lat. class. simplex -plĭcis «semplice1» e dentatus «dentato»]. – Nella classificazione zoologica, denominazione sotto la quale un tempo venivano riuniti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali