• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUPONT De Nemours, Pierre-Samuel

di Giuseppe GALLAVRESI - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DUPONT De Nemours, Pierre-Samuel

Giuseppe GALLAVRESI

Uomo politico ed economista francese, nato a Parigi il 14 settembre 1739, morto a Eleutherian-Mills (Stati Uniti) il 6 agosto 1817. Convinto partigiano delle teorie del Quesnay, se ne fece divulgatore nel libro La physiocratie (1761). Nel 1774 era consigliere del re Stanislao Augusto di Polonia per l'istruzione pubblica, allorché fu richiamato in patria dal ministro Turgot, di cui divenne attivo collaboratore. Quando il Turgot cadde in disgrazia, il D. fu confinato dal re nel Gâtinais. Il ministro degli Esteri Vergennes si valse di nuovo di lui per negoziare con l'Inghilterra il trattato di pace del 1783 e quello di commercio del 1786. Fu pertanto ascritto al Consiglio di stato, e nel 1789 il Baliaggio di Nemours lo nominò deputato del terzo stato agli Stati Generali. Fu anche presidente dell'Assemblea costituente, in seno alla quale lottò invano contro quelle che gli apparivano eresie economiche, ad esempio l'emissione degli assegnati. Durante l'Assemblea legislativa difese la monarchia e il 10 agosto si batté fra le guardie nazionali in difesa di Luigi XVI che accompagnò all'Assemblea. Imprigionato nel 1794, dovette la vita alla caduta di Robespierre. Il dipartimento del Loiret lo nominò nel 1795 membro del Consiglio degli anziani, dove si segnalò combattendo il Direttorio; dopo il colpo di stato di Fruttidoro, dovette deporre il mandato ed emigrare negli Stati Uniti. Rimpatriato durante il Consolato, combatté la politica finanziaria del Primo Impero, e nell'aprile del 1814 divenne segretario del governo provvisorio; al ritorno di Napoleone dall'isola d'Elba credette prudente d'imbarcarsi per l'America. Oltre l'opera citata, pubblicò: Mémoires sur la vie de Turgot (Filadelfia 1788); un saggio di traduzione in versi dell'Orlando Furioso (1813); e curò l'edizione delle opere del Turgot (Parigi 1808-1811, voll. 9).

Vedi anche
fisiocrazia Scuola economica francese fiorita tra il 1750 e il 1780. Il nome viene dato, in una raccolta di testi a cura di P.-S. Du Pont de Nemours (1768), al complesso di indagini economiche che da F. Quesnay, suo primo assertore, era stato chiamato ‘sistema agricolo’ o ‘dottrina dei filosofi economisti’. Il sistema ... Robert-Jacques Turgot Economista e uomo politico francese (Parigi 1727 - ivi 1781). Controleur général delle Finanze sotto Luigi XVI (1774-76), varò riforme economiche di tipo liberale poi revocate per le resistenze dei ceti privilegiati. Tra i suoi scritti vi sono le Réflexions sur la production et la distribution des richesses ... Luigi XVI re di Francia Figlio (Versailles 1754 - Parigi 1793) del delfino Luigi e di Maria Giuseppina di Sassonia. Nipote di Luigi XV, fu il suo successore (1774). Il fallimento della politica finanziaria attuata da R.-J. Turgot e J. Necker per ridurre il deficit pubblico, a cui mancò un deciso sostegno da parte del sovrano, ...
Tag
  • ASSEMBLEA COSTITUENTE
  • ASSEMBLEA LEGISLATIVA
  • COLPO DI STATO
  • ISOLA D'ELBA
  • TERZO STATO
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali