• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DURANGO

di Ezequiel A. Chavez - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DURANGO (A. T., 147)

Ezequiel A. Chavez

Città del Messico, capitale dello stato omonimo (v. sotto). È posta a 24° N. e 104° 40′ O., a 1890 m. s. m., alle sorgenti del Río Tunal, affluente del Mezquital. Nel 1921 contava 39.090 ab. Possiede una bella cattedrale cattolica; un istituto di studî secondarî e professionali; ha vetrerie, concerie, stabilimenti per la filatura e la tessitura, fabbriche di zucchero, manifatture di tabacco e fabbriche di oggetti in ferro.

Stato di Durango. - Stato del Messico, situato fra quelli di Chihuahua, Coahuila, Zacatecas, Jalisco, Nayarit e Sinaloa. Abbraccia un'area di 123.520 kmq. Comprende:1. all'O. e al SO. la regione delle quebradas, grandi burroni dovuti all'erosione dei torrenti, e anche a faglie, che si spingono fin sul Pacifico attraverso lo stato di Sinaloa; il fiume più importante è il Mezquital; 2. la zona culminale della Sierra Madre Occidentale, a E. della zona delle quebradas (alt. media da 2400 a 2600 m., massima di 3000); 3. la regione delle vallate, più a E., nell'altipiano, da 1800 a 2000 m percorsa da alture isolate e da due grandi fiumi: il Nazas e l'Agua Naval; 4. la regione delle steppe aride e dei bolsones, intorno a 1600-2000 m.: il Nazas e l'Agua Naval terminano nel fondo del Bolsón de Mapimí, il quale però è entro i confini del Coahuila.

Si distinguono tre stagioni: l'inverno, molto secco, da ottobre a febbraio (8° nella regione più alta, 170 nel Bolsón); la primavera, senza piogge, da febbraio a giugno; l'estate, piovosa, da giugno a ottobre: 19° e mezzo nelle mesetas del centro, 24° nelle alte valli, da 27°,5 a 29°,5, con massimi fino a 48°, nelle depressioni dell'E. Si hanno nebbie e piogge relativamente abbondanti nelle quebradas; 679 mm. di precipitazioni a Guanaceví, nella Sierra Madre; 463 a Durango, nel centro; 244 a Villa Lerdo, nella regione dei bolsones. Nei burroni si sviluppa una ricca vegetazione semitropicale; nelle scarpate della Sierra vi sono estesi boschi di legname da costruzioni; nelle valli si coltivano cereali e frutta dei climi temperati; nelle steppe, vi sono pascoli; negli umidi bassopiani lungo il Nazas e l'Agua Naval, estese piantagioni di cotone.

Si estraggono argento e oro nella Sierra Madre; minerali cupriferi e piombiferi nelle alture isolate dell'E. e del centro; mercurio e ferro nei dintorni di Durango. La popolazione dello stato era nel 1910 di 483.175 ab., nel 1921 di 336.766, nel 1930 di 395.805: il 10% di razza mista; pochissimi individui sono di razza bianca pura; più del 99% sono cattolici. Quattro grandi linee ferroviarie chiudono quasi in un rombo la parte centrale dello stato, con i vertici a Durango, Jiménez (nel Chihuahua), Torreón (Coahuila) e Tepehuanes. Da questi vertici altre ferrovie vanno a SE., unendosi a quelle che giungono alla città di Messico, e a NE., verso quelle che entrano negli Stati Uniti per Piedras Negras e Ciudad Juárez. Infine una linea - peraltro non ultimata - unirà Durango a Mazatlán sul Pacifico. Oltre la capitale altri centri notevoli sono: Gómez Palacio (20.753 ab.), centro mercantile e bancario nella bassa regione del Nazas, chiamato anche de la laguna; Villa Lerdo (8175 ab.); e i centri minerarî di Guanaceví, El Oro, Indé, San Dimas, Mapimí e Santiago Papasquiaro.

Bibl.: Atlas de la Dirección de Estudios geográficos y climatológicos, Messico 1919-26; P. Rouaix, Configuración de Durango y Rectificaciones al censo de 1921, Messico 1909-28; v. anche la monografia dello stato pubblicata dal Departamento de Estudística, Messico 1926.

Vedi anche
Jalisco Stato del Messico (80.836 km2 con 6.652.232 ab. nel 2005), sul Pacifico; capitale Guadalajara. Il territorio è diviso in due parti: a E un vasto altopiano e a O una bassa pianura costiera. La maggior parte delle acque è raccolta dal Río Lerma e dai suoi affluenti. Numerosi i laghi, ricchi di pesce. Lungo ... Sierra Madre Occidentale (sp. Sierra Madre Occidental) Sistema montuoso del Messico, formato da numerose catene, varie per morfologia e per formazione geologica, che lungo il Pacifico si sviluppano, in direzione NO-SE, per circa 1300 km tra l’Arizona (USA) e la valle del Río Grande de Santiago, oltre il quale piegano a oriente. ... Tarahumare (o Tarahumara) Popolazione indigena del Messico settentrionale, stanziata in vaste zone della Sierra Madre e lungo gli alti bacini dei fiumi del Sonora e del Chihuahua. Appartengono per lingua al gruppo Pima, cioè al ramo settentrionale della famiglia linguistica nahua. New Mexico Stato federato degli USA (314.925 km2 con 1.984.356 ab. nel 2008); capitale Santa Fe. Confina a N con il Colorado, a E con l’Oklahoma (per breve tratto) e con il Texas, a S con il Texas e con il Messico, a O con l’Arizona. È costituito da una serie di altopiani piuttosto aridi, al cui centro si elevano ...
Tag
  • SIERRA MADRE OCCIDENTALE
  • STATO DEL MESSICO
  • CITTÀ DI MESSICO
  • PRECIPITAZIONI
  • CIUDAD JUÁREZ
Altri risultati per DURANGO
  • Durango
    Enciclopedia on line
    Stato del Messico (123.181 km2 con 1.509.117 ab. nel 2005; 12 ab./km2). Comprende quattro regioni: quella dei quebrados a SO e O, attraversata dal fiume Mezquital (ricca vegetazione subtropicale); la regione della Sierra Madre Occidental (boschi largamente utilizzati per legname da costruzione); la ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali