• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Alighieri, Durante

di Renato Piattoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Alighieri, Durante

Renato Piattoli

Supposto figlio di Francesco di Alighiero II, la cui esistenza è attestata unicamente dal codicillo al testamento di Martinella di Francesco Alighieri, dettato il 17 settembre 1417. In questo atto infatti la donna si dichiarò figlia di un fu Francesco di D. di Alighiero, il che avrebbe comportato che Francesco, fratello del poeta, avesse dato il nome di D. a un suo maschio, e che da questo nascesse un nuovo Francesco donde sarebbe rampollata Martinella.

In verità il Piattoli, dimostrando che la donna in quell'occasione si arrogò - o il notaio le attribuì - un avo di nome D., ha relegato nel mondo delle fole il D. e il Francesco di D. di cui sopra, personaggi alla cui esistenza aveva pur creduto un erudito quale il Barbi. Confermano la repulsa del Piattoli vari argomenti: il principale è che uno di quei due Alighieri avrebbe pur dovuto vivere al momento della pace tra Alighieri e Sacchetti (10 ottobre 1342), la quale non ricorda alcun discendente del fratello del poeta, e nessun altro membro della famiglia Alighieri all'infuori di Francesco stesso e di Pietro e Iacopo, figli di Dante.

Bibl. - M. Barbi, Per un passo dell'Epistola all'Amico Fiorentino, in " Studi d. " II (1920) 140-146 (rist. in Problemi II 322-327); R. Piattoli, Codice dipl. dant. Aggiunte (II), in " Studi d. " XLII (1965) 393-417.

Vocabolario
alighièro
alighiero alighièro s. m. [voce di origine germanica]. – 1. In marina, sinon., ormai poco usato, di gancio d’accosto o gaffa. 2. Il marinaio che manovra il gancio stesso, più comunem. detto prodiere.
durante
durante prep. – È propriam. il part. pres. di durare, usato in origine in costruzioni assolute, alcune ancora sopravviventi (vita natural d., per tutto il tempo della vita), anche al plur. (col senso di «mentre dura, mentre durava»), e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali