• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DURBAN

di R. U. Sayce - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DURBAN. (A. T., 120)

R. U. Sayce

. Città del Natal (Unione Sudafricana), situata sulla costa dell'Oceano Indiano, a sud del fiume Umgeni, a 29° 55'4″ S. e a 31°42' 49″ E. Il clima risente l'influenza della calda Corrente del Mozambico, che scorre lungo la costa verso il S. Si ha una temperatura media annua di 21°, con deboli escursioni; non gela quasi mai, ma è forte l'umidità. La media delle precipitazioni annue è di 1010 mm. circa, di cui più del 70% nei mesi d'estate; vi sono in media da 110 a 120 giornate di pioggia. Nei dintorni abbondano la canna da zucchero, le banane, gli ananassi e altre colture sub-tropicali. Le condizioni sanitarie sono generalmente buone.

Durban si può dividere in quattro parti: sul promontorio, staccato dal resto della città, si trovano le banchine, le officine e varî impianti attinenti alla navigazione. Il quartiere commerciale della città è costruito in lotti rettangolari su un banco d'arena a N. e NO. di un'estesa e piatta laguna, separata dal mare dal cosiddetto Bluff, fila di antiche dune arenose consolidate; l'ingresso è stato artificialmente abbassato per ottenere una profondità di almeno 9 m. per la bassa marea. Subito dietro l'area del quartiere commerciale il terreno sale rapidamente all'altura detta Bevea, ed è occupato dalla zona della città più importante per abitazioni: ha case contornate di giardini o boschetti, e strade alberate. Per uscire da Durban, dovunque si voglia andare, occorre passare dalla quarta zona, che è costituita da squallide capanne che formano un impressionante contrasto con il resto della città. Durban è provvista di tubature d'acqua, telefono, tranvie. La popolazione nel 1928 era di 164.400 ab., dei quali 71.000 Bianchi.

L'importanza di Durban è dovuta in parte al fatto che la sua laguna forma l'unico porto sicuro fra East London e la Baia di Delagoa, in parte al fatto che la sua posizione è relativamente comoda per le comunicazioni con l'interno. Durban è unita da una linea ferroviaria a Johannesburg; un'altra linea si dirige lungo la costa a N. verso lo Zululand e una terza a S. a Port Shepstone. A Durban fa capo il commercio d'importazione e d'esportazione del Natal, della parte orientale del Transvaal e dell'Orange. Esporta per lo più granturco dal Veld e carbone dal Natal, inoltre considerevole quantità di lana, scorza di mimosa, zucchero, ecc. Importa macchine e arnesi pesanti richiesti dal Witwaters Rand. Per tener testa al rapido aumento del suo commercio, Durban continua a migliorare il suo porto; recentemente è stato aperto, all'ingresso della baia, un grande bacino di carenaggio lungo 35,5 km.; è quasi compiuto un elevatore per il grano, che sarà il più grande del Sudafrica; e diversi depositi per olio sono stati impiantati. Durban è il centro dell'industria locale delle balene.

Vedi anche
Kwa Zulu-Natal Una delle province (fino al 1994 Natal; 94.361 km2 con 9.924.000 ab. nel 2006) della Repubblica Sudafricana, compresa tra i Monti dei Draghi e la costa dell’Oceano Indiano. Capoluogo Pietermaritzburg; i principali centri economici sono Durban e Richards Bay. Coltivazioni notevoli, che alimentano l’esportazione, ... Oceano Indiano È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2. Limiti e batimetria Limitato a N e NE dalle coste del continente asiatico, entro il quale forma le due grandi insenature aperte del Mare Arabico e del Golfo del Bengala, e a E dalle coste dell’Australia, comunica a SE ... William Miller Giornalista e storico inglese (Wigton, Cumberland, 1864 - Durban, Sudafrica, 1945). Corrispondente da Roma del Morning Post (1903-23), poi da Atene fino al 1937. Studioso del bizantinismo della Grecia franca e veneziana (The Latins in the Levant, 1908; Essays in the Latin Orient, 1921), della storia ... Mohandas Karamchand Gandhi Leader del movimento per la libertà e l'indipendenza dell'India (Porbandar, sul golfo di Oman, 1869 - Nuova Delhi 1948) detto Mahātmā (sanscr. "grande anima"). Vita Compì a Londra, dal 1888, gli studî giuridici conseguendo la laurea. Trasferitosi in Sudafrica (1893) per svolgervi la professione di avvocato, ...
Tag
  • BACINO DI CARENAGGIO
  • UNIONE SUDAFRICANA
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • OCEANO INDIANO
  • PRECIPITAZIONI
Altri risultati per DURBAN
  • Durban
    Enciclopedia on line
    Città della Repubblica Sudafricana (3.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), il maggiore centro del KwaZulu-Natal. La città è situata su una laguna costiera in una baia dell’Oceano Indiano, in una regione dal clima mite, di tipo subtropicale umido. D. è ben collegata con ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali